///
Askanews, il sindacato: «No al ridimensionamento. Crimi sblocchi il pagamento dei servizi»

Askanews, il sindacato: «No al ridimensionamento. Crimi sblocchi il pagamento dei servizi»

La sorte di una delle agenzie di informazione primaria più importanti del Paese è legata all’esito del concordato preventivo chiesto dall’azienda e affidata all’impegno del tavolo di confronto sindacale che inizierà in settimana. «Siamo alla resa dei conti», spiega la Fnsi.

La protesta dei giornalisti di Askanews

«Siamo alla resa dei conti. La sorte di Askanews, una delle agenzie di informazione primaria più importanti del nostro Paese, è legata all’esito del concordato preventivo chiesto dall’azienda e affidata all’impegno del tavolo di confronto sindacale che inizierà in settimana. La società di Luigi Abete ha scaricato su 90 colleghi e sulle loro famiglie il rischio di impresa con l’avvio della procedura concorsuale e il mancato pagamento degli stipendi di dicembre. Inoltre, ha messo sul piatto 27 esuberi. In pratica, riscrive il Dna dell’agenzia condannandola a un ruolo residuale». Lo afferma, in una nota, il sindacato dei giornalisti.
«La Federazione nazionale della Stampa italiana, con Stampa Romana, Associazione Lombarda dei giornalisti e Associazione Stampa Toscana, farà valere i diritti dei colleghi e della redazione nell’ambito della vertenza. Il sindacato – si legge ancora – chiede però con fermezza al sottosegretario all’editoria Vito Crimi di sbloccare immediatamente le somme chieste dall’azienda per aver erogato servizi informativi in regime di continuità durante l’impasse creata dall’assegnazione dei lotti per le agenzie di stampa. Si tratta di importi dovuti. Affermare il contrario e rifiutarsi di pagare significa comprimere ogni soluzione alternativa al ridimensionamento della redazione».

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.