///
Capri, Chiappucci in bici da Marina piccola alla Piazzetta

Capri, Chiappucci in bici da Marina piccola alla Piazzetta

da: ilroma.net

Capri, Chiappucci in bici da Marina piccola alla Piazzetta

El Diablo ha aperto la manifestazione sull’isola azzurra che prevede un forum internazionale sul turismo sportivo
CAPRI. Nella leggenda, o almeno nella storia di Capri, Claudio Chiappucci è il primo campione del ciclismo a salire da Marina Piccola alla Piazzetta con il celebre campanile. Vestito come al Tour de France, maglia gialla da leader e cappellino con occhiali sulla visiera, El Diablo ha percorso i 2700 metri che separano la zona che si affaccia sui mitici Faraglioni all’ombelico del mondo tra turisti e vip, in un crescendo di entusiasmo. Testimonial di una due giorni che vuole rimarcare l’importanza del turismo sportivo, con dati in forte ascesa, e famiglie e persone che scelgono la località delle ferie in base anche allo sport preferito.
El Diablo ha di fatto aperto la manifestazione sull’isola azzurra che prevede un forum internazionale sul turismo sportivo oggi pomeriggio con campioni, economisti ed esperti e la consegna dei premi Record & Valori di Alma e domani sera nella suggestiva location del Quisisana la consegna dei Premi “Storie Eccellenti” a personaggi del calibro di Giancarlo Giannini e Gabriel Garko solo per citarne alcuni.
«Un’emozione fortissima, avevo anche il numero che portavo al Tour e ad un certo punto ho sognato di volare», ha confessato Chiappucci che, scortato da Polizia Municipale e Carabinieri, senza il blocco del traffico alle 9,30 è partito per poi concludere la corsa dopo alcune ripetute tra curvoni e tornanti.
Il sindaco di Capri Gianni de Martino (nella foto di Stefano Wurzburger con Chiappucci) ha consegnato un libro storico della città con dedica dell’intero consiglio comunale. Per giorni si è discusso su un circuito di Capri nel 1958 in cui Fausto Coppi, il Campionissimo, sarebbe arrivato secondo dietro Bruno e davanti a Batiz. Ma c’è anche una disputa con Carpi. Forse colpa di un refuso. «Di certo Coppi l’ho immaginato dai Faraglioni alla Piazzetta, io sono molto legato a Bartali che nel 1959 avviò un team proprio con un mecenate del tempo che aveva casa a Capri, io sono sicuro che nella piccola storia della mia vita posso segnare il primato di corridore ex professionista che ha pedalato a Capri, dove l’uso delle biciclette in molti punti è proibito. Mi sono pure alzato sui pedali, tutto fantastico», ha aggiunto il campione.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Eroi del calcio: Immobile ed Orsato nel segno di Margiotta e Boggi

Eroi del Calcio tra Roma ed Agropoli. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto il riconoscimento USSI dedicato all’indimenticabile eroe del calcio agropolese Vincenzo Margiotta, centravanti della Salernitana in serie A nel 1948, assegnato a Totò Schillaci, indimenticato campione del mondo nel 1990, quest’anno, la seconda edizione con un calendario ancora più variegato ha visto l’apertura di lusso presso la Sala Stamoa dello Stadio Olimpico di Roma.
Davanti agli emozionati parenti di Margiotta e con il presidente FIGC Gravina e quello di Sport Vito Cozzoli riconoscimento a Ciro Immobile goleador della Lazio e della nazionale.
“Il Racconto dello sport passa per le storie degli uomini che scrivono le pagine che sono passione ardente per la gente di ogni ceto sociale ed età senza distinzioni” ha detto il presidente dell’USSI, Gianfranco Coppola, alla presenza della grande squadra di radio telecronisti eredi di Nando Martellini presenti per il Primo Memorial Dedicato all’indimenticabile Nando.

La Grande Bellezza del calcio a Coverciano al premio MCL-USSI

Nel museo del calcio di Coverciano si è svolta la cerimonia di consegna della terza edizione del premio “Inside the Sport”, promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori con il patrocinio e il supporto dell’USSI. Evento imperniato sui valori dello sport e che si ispira alla valorizzazione dei principi cardine dell’attività del movimento.