///
Casagit per lavoratori autonomi, prorogati al 31 dicembre i termini per l’iscrizione ai nuovi profili

Casagit per lavoratori autonomi, prorogati al 31 dicembre i termini per l’iscrizione ai nuovi profili

Tutte le informazioni sui vantaggi di entrare in Casagit e sui nuovi profili (Due, Tre e Quattro) sono disponibili sul sito web della Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani.
Prorogati al 31 dicembre i termini per l’iscrizione ai nuovi profili Casagit
Sono stati prorogati al 31 dicembre 2017 i termini per l’iscrizione ai profili Due, Tre e Quattro di Casagit. «L’offerta – ricorda la Cassa in una nota – si rivolge a tutti i giornalisti: freelance, liberi professioni, pubblicisti, titolari di contratti atipici».
A seconda della soluzione adottata, i profili Due, Tre e Quattro garantiscono una copertura sanitaria integrativa in grado di alleggerire il peso delle spese mediche, anche a sostegno di un eventuale mancato reddito e per ammortizzare i costi relativi alle cure più frequenti o gravi.
«I soci – spiega Casagit – possono rivolgersi a strutture e servizi di qualità, senza rinunciare a trattamenti frequenti come le cure dentistiche, visite specialistiche, un’ecografia o l’acquisto di lenti. I profili, inoltre, offrono una copertura interessante per i figli dei colleghi non più iscritti alla Cassa e per ogni iscritto all’Ordine dei giornalisti che, finora, non abbia potuto accedere o mantenere l’adesione alla Casagit».
Tutte le informazioni sui vantaggi di entrare in Casagit e sui nuovi profili, profilo Due, profilo Tre e profilo Quattro, sono disponibili sul sito web della Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani.
@fnsisocial

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.