///
‘Comunicazioni sociali: i giornalisti e l’etica nel messaggio di Papa Francesco’, il 1° febbraio seminario in Fnsi

‘Comunicazioni sociali: i giornalisti e l’etica nel messaggio di Papa Francesco’, il 1° febbraio seminario in Fnsi

da: fnsi.it

Il senso complessivo delle parole dedicate dal Pontefice a rete, web e social media sarà spiegato dal direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro. Appuntamento alle 17.30 in sala ‘Tobagi’. Ai partecipanti che si iscrivono tramite la piattaforma Sigef due crediti formativi.
Seminario ‘Comunicazioni sociali: i giornalisti e l’etica nel messaggio di Papa Francesco’

«Mi preoccupa molto come la compassione abbia perso la sua centralità nella Chiesa. Anche gruppi cattolici l’hanno persa, o la stanno perdendo, per non essere pessimisti. Anche nei mezzi di comunicazione cattolici la compassione non c’è. C’è lo scisma, la condanna, la cattiveria, l’accanimento, la sopravvalutazione di sé, la denuncia dell’eresia. Che non si perda nella nostra Chiesa la compassione». Queste parole pronunciate a Panama da Papa Francesco dimostrano tutta la gravità del momento e la centralità per tutti gli operatori dell’informazione del messaggio per le comunicazioni sociali diramato dalla Sala Stampa Vaticana il 24 gennaio scorso, nel quale si afferma: «Come cristiani ci riconosciamo tutti membra dell’unico corpo di cui Cristo è il capo. Questo ci aiuta a non vedere le persone come potenziali concorrenti, ma a considerare anche i nemici come persone. Non c’è più bisogno dell’avversario per auto-definirsi, perché lo sguardo di inclusione che impariamo da Cristo ci fa scoprire l’alterità in modo nuovo, come parte integrante e condizione della relazione e della prossimità».
Dio, prosegue il messaggio, non è Solitudine, bensì è l’opposto, è Comunione, «è Amore, e perciò comunicazione, perché l’amore sempre comunica, anzi comunica sé stesso per incontrare l’altro. Per comunicare con noi e per comunicarsi a noi Dio si adatta al nostro linguaggio, stabilendo nella storia un vero e proprio dialogo con l’umanità (cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Dei Verbum, 2)».
Il senso complessivo di questo messaggio interamente dedicato alla rete, web e social media, ricordando però che la prima rete è stata la Chiesa, interpreterà potenzialità e sfide della comunicazione d’oggi e sarà spiegato venerdì primo febbraio, alle 17.30, dal direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana (in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma).
Sarà l’occasione per interloquirne con alcuni esponenti del giornalismo italiano. L’incontro, al quale parteciperanno, fra gli altri, il segretario generale e il presidente della Fnsi, Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, è stato anche accreditato dall’Ordine dei giornalisti ai fini della formazione professionale continua. Iscrivendosi tramite la piattaforma Sigef, i partecipanti avranno diritto a due crediti formativi.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.