///
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GIORNALISTI – BCT TERNI IL 30 MAGGIO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GIORNALISTI – BCT TERNI IL 30 MAGGIO

“Dal gioco corto di Viciani al calcio moderno: è ancora possibile la ricerca del risultato attraverso la qualità del gioco?” Relatori: Marco Giampaolo (allenatore Sampdoria), Danilo Pierini (allenatore, collaboratore tecnico di Eusebio Di Francesco – Sassuolo), Fabio Micarelli (allenatore, collaboratore tecnico di Marco Giampaolo), Gianluca Diamanti (giornalista, autore del libro “Il calcio è bello quando è corto”) Il Gruppo Umbro dell’Ussi organizza lungo l’arco della mattinata di martedì 30 maggio 2017, alla Bibliomediateca di Terni (p.zza della Repubblica, inizio ore 9 circa), un corso di aggiornamento professionale sul tema: “Dal gioco corto di Viciani al calcio moderno: è ancora possibile la ricerca del risultato attraverso la qualità del gioco?”. Per trattare l’argomento si è deciso di partire da un esempio di calcio nel suo piccolo passato alla storia proprio per i concetti avveniristici (per l’epoca) e la qualità espressa, quale fu il “gioco corto” di Corrado Viciani, unanimamente riconosciuto come antesignano del “tiki-taka” alla base dello straordinario ciclo di vittorie del Barcellona di Guardiola. L’incontro, che sarà moderato dal presidente del Gruppo Umbro dell’Ussi, Giorgio Palenga, verrà quindi introdotto da un collega giornalista, Gianluca Diamanti, che ha scritto qualche anno fa un libro (“Il calcio è bello quando è corto”) proprio su quella Ternana che raggiunse la serie A, ad inizio anni ’70, per un’analisi più sociale e di costume che prettamente tecnica. Quindi Fabio Micarelli, allenatore, storico “vice” di Marco Giampaolo del quale attualmente è collaboratore tecnico nello staff della Sampdoria, interverrà su un modello di calcio spettacolare e vincente, quello del Barcellona, del quale è profondo conoscitore, avendone studiato peculiarità e caratteristiche per la sua attività professionale, e non solo. Ancora, Danilo Pierini, allenatore e collaboratore tecnico di Eusebio Di Francesco nello staff del Sassuolo, porterà il suo contributo alla trattazione del tema sulla base dei tanti anni di diverse esperienze maturate, prima da giocatore e poi da tecnico, gli ultimi dei quali nel massimo campionato italiano a fianco dello stesso Di Francesco. All’allenatore della Sampdoria, Marco Giampaolo, chiederemo infine di illustrare la sua filosofia di calcio, che ha alla base proprio l’organizzazione e la ricerca della qualità del gioco. Il programma della mattinata prevede un intervento iniziale dei relatori, cui farà seguito, dopo una breve pausa, il dibattito con la platea dei colleghi giornalisti. L’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, accogliendo la nostra richiesta di recepire l’incontro come momento di aggiornamento professionale, assegnerà ai partecipanti al corso, che è completa

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.