///
DECRETO SOSTEGNI/POSSIBILE ACCEDERE A CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER I GIORNALISTI TITOLARI DI PARTITA IVA

DECRETO SOSTEGNI/POSSIBILE ACCEDERE A CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER I GIORNALISTI TITOLARI DI PARTITA IVA

Tra le misure volte a sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19” contenute nel “Decreto Sostegni” (DL 22 marzo 2021, n. 41) è previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
Rientrano, pertanto, nel perimetro dei beneficiari, esclusivamente i giornalisti che esercitano l’attività in forma libero professionale titolari di partita IVA e il contributo a fondo perduto spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019.
L’ammontare del contributo a fondo perduto è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019. L’importo del contributo – che non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi – non può essere in ogni caso superiore a centocinquantamila euro ed è riconosciuto, comunque, per un importo non inferiore a mille euro (duemila euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche). E’ possibile avvalersi del beneficio anche come credito d’imposta, da utilizzare in compensazione tramite modello F24.
Al fine di ottenere il contributo a fondo perduto, i giornalisti interessati devono presentare, nel periodo dal 30 marzo 2021 e fino al 28 maggio 2021, una istanza all’Agenzia delle Entrate  da presentare esclusivamente in modalità telematica secondo le istruzioni fornite dalla stessa Agenzia e consultabili cliccando su questo link.
Per gli iscritti all’INPGI è’ altresì possibile accedere anche alle agevolazioni previste dal c.d. “Bonus Baby Sitting”. L’Istituto, infatti, sin dal 17 marzo 2021 ha provveduto a trasmettere al Ministero del Lavoro i dati necessari a definire il perimetro della platea dei potenziali beneficiari iscritti all’ente.
Si tratta di una misura, sempre contemplata nel Decreto Sostegni, che consente di ottenere un contributo – di importo pari a 100 euro settimanali fino ad un massimo di 1.200 euro complessivi – per le spese sostenute dai genitori per la gestione dei figli di età fino a 14 anni.
Il bonus è erogato dall’INPS – che ha emanato al riguardo le relative indicazioni con il messaggio 1296 del 26 marzo 2021 – al quale gli interessati dovranno, pertanto, inoltrare la domanda di concessione.
(da www.inpgimnotizie.it)

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.