///
Diritti tv: Mondiali di calcio del Qatar a Rai e Amazon

Diritti tv: Mondiali di calcio del Qatar a Rai e Amazon

di Red
I Mondiali di calcio – dopo la parentesi di “Russia 2018” sugli schermi Mediaset – tornano in casa Rai. Il servizio pubblico, infatti, si è assicurato i diritti tv del torneo che si disputerà in Qatar. In particolare, su 64 partite, Viale Mazzini avrebbe comprato (manca ancora l’ufficialità della Fifa) la prima scelta su 28 partite (+ semifinali e finali non in esclusiva); le restanti 32 partite (+ semifinali e finali non in esclusiva) sono andate ad Amazon. Il settimo piano avrebbe siglato un assegno da circa 130 milioni di euro. I restanti 50 li avrebbe garantiti Jeff Bezos. Sky si è ritirata dall’asta, Mediaset non avrebbe offerto abbastanza…
Davvero un grosso investimento da parte del servizio pubblico che nel bilancio sta alimentando non poco la voce diritti tv. Basti pensare che nel budget 2021 (anno con Europei di calcio e Olimpiadi estive di Tokyo) questa voce vale esattamente 137 milioni di euro. Ma d’altronde stiamo parlando di eventi di particolare rilevanza per la società che la Rai – destinataria del canone – ha il dovere di comprare per garantirne la visione in chiaro ad almeno l’80 per cento della popolazione. Il questo caso, però, l’ultimo assegno staccato dal’’ad Fabrizio Salini dovrà coprirlo il prossimo amministratore delegato. Una piccola “dote” per il nuovo inquilino del settimo piano. È la Nazionale bellezza!
La 22esima edizione dei Mondiali di calcio si giocherà in Qatar e sarà un’edizione particolare: per la prima volta il torneo si svolgerà in Medio Oriente tra il 21 novembre e il 18 dicembre 2022. Ci saranno 32 squadre partecipanti e 64 partite, con una fase a gironi (otto in totale) e fasi ad eliminazione diretta. Il tutto in stadi che si promettono ultramoderni. Se gli Azzurri non dovessero qualificarsi si aprirebbe un nuovo scenario rispetto a quello fin qui raccontato. La Fifa dovrebbe aprire un nuovo bando per l’Italia, e in quel caso anche Mediaset – che si è contraddistinta in questi anni per un approccio “opportunistico” – non mancherà di partecipare sul modello “Russia 2018”.
FONTE: adginforma.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.