///
Editoria, dati Audipress 2019/I: lettura della stampa ancora in segno positivo; mensili meglio di quotidiani e settimanali

Editoria, dati Audipress 2019/I: lettura della stampa ancora in segno positivo; mensili meglio di quotidiani e settimanali

Da primaonline.it

I dati Audipress 2019/I  – frutto della rilevazione di 38 settimane complessive, dal 9 aprile 2018 al 31 marzo – approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione sotto la presidenza di Ernesto Mauri – confermano quanto sia presente la lettura della stampa nella dieta mediatica degli italiani in un contesto sempre più caratterizzato dall’integrazione tra i media.

Dai dati emerge un ulteriore segnale positivo per i lettori nel complesso (+0.2%), per i mensili (+1.1%) e per i settimanali (+ 0.4%) e una sostanziale stabilità per i quotidiani (-0.4%).
La ricerca sottolinea il ruolo dell’informazione e dei contenuti di qualità per quasi 40 milioni di italiani (il 75,3% della popolazione), che ogni mese fruiscono di titoli stampa su carta o in digitale, versione per cui migliora il riscontro soprattutto tra la popolazione 25-44 anni.
Considerando le principali testate italiane, ogni giorno si raggiungono in media quasi 24 milioni di letture per i quotidiani (per 15.851.000 lettori), ogni settimana più di 22 milioni di letture per le testate settimanali (per 13.280.000 lettori) e ogni mese quasi 20 milioni di letture per le testate mensili (per 11.797.000 lettori).

Nota
Dai dati di scenario fino ai livelli più analitici di dettaglio, l’indagine single source Audipress monitora in maniera continuativa le abitudini di lettura e la fruizione delle più importanti testate italiane, permettendo di cogliere le caratteristiche proprie di ciascun segmento editoriale e dei vari target di popolazione.
I dati Audipress 2019/I sono il risultato dell’indagine ufficiale per la lettura della stampa quotidiana e periodica in Italia, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre. Per questa edizione sono state eseguite 39.161 interviste, condotte con il sistema CAPI Doppio Schermo, lungo un calendario di rilevazione di 38 settimane complessive, dal 9 aprile 2018 al 31 marzo 2019.
Gli Istituti esecutori del field sono Doxa ed Ipsos; il disegno del campione e l’elaborazione dei dati sono stati effettuati da Doxa; i controlli sono a cura di Reply. Ulteriori elaborazioni da nastro di pianificazione sono effettuate da Media Consultants, Memis, MediaSoft e Nielsen.

I dati Audipress 2019/I  – frutto della rilevazione di 38 settimane complessive, dal 9 aprile 2018 al 31 marzo – approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione sotto la presidenza di Ernesto Mauri – confermano quanto sia presente la lettura della stampa nella dieta mediatica degli italiani in un contesto sempre più caratterizzato dall’integrazione tra i media.

Dai dati emerge un ulteriore segnale positivo per i lettori nel complesso (+0.2%), per i mensili (+1.1%) e per i settimanali (+ 0.4%) e una sostanziale stabilità per i quotidiani (-0.4%).
La ricerca sottolinea il ruolo dell’informazione e dei contenuti di qualità per quasi 40 milioni di italiani (il 75,3% della popolazione), che ogni mese fruiscono di titoli stampa su carta o in digitale, versione per cui migliora il riscontro soprattutto tra la popolazione 25-44 anni.
Considerando le principali testate italiane, ogni giorno si raggiungono in media quasi 24 milioni di letture per i quotidiani (per 15.851.000 lettori), ogni settimana più di 22 milioni di letture per le testate settimanali (per 13.280.000 lettori) e ogni mese quasi 20 milioni di letture per le testate mensili (per 11.797.000 lettori).

Nota
Dai dati di scenario fino ai livelli più analitici di dettaglio, l’indagine single source Audipress monitora in maniera continuativa le abitudini di lettura e la fruizione delle più importanti testate italiane, permettendo di cogliere le caratteristiche proprie di ciascun segmento editoriale e dei vari target di popolazione.
I dati Audipress 2019/I sono il risultato dell’indagine ufficiale per la lettura della stampa quotidiana e periodica in Italia, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre. Per questa edizione sono state eseguite 39.161 interviste, condotte con il sistema CAPI Doppio Schermo, lungo un calendario di rilevazione di 38 settimane complessive, dal 9 aprile 2018 al 31 marzo 2019.
Gli Istituti esecutori del field sono Doxa ed Ipsos; il disegno del campione e l’elaborazione dei dati sono stati effettuati da Doxa; i controlli sono a cura di Reply. Ulteriori elaborazioni da nastro di pianificazione sono effettuate da Media Consultants, Memis, MediaSoft e Nielsen.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.