///
ESCLUSIVA – Vittorio Pusceddu: quando a sinistra si andava sul velluto

ESCLUSIVA – Vittorio Pusceddu: quando a sinistra si andava sul velluto

“La salvezza? Con 30 punti a disposizione devono crederci sino alla fine. Ma col Verona non possono sbagliare nulla”

 “Come va? Bene, sono a casa che scartavetro un mobile del soggiorno. Era da un pezzo che andava rimesso a nuovo”. Ha marcato Figo, incrociato Maradona, Van Basten e Ronaldo, giocato con Batistuta, Zola, Junior e Francescoli. Eppure, per Vittorio Pusceddu, carriera e valori umani vanno di pari passo. Tecnica, fisico, intuito e quel giusto piglio sbarazzino. Più, quintali di umiltà. Da sempre. Dall’approdo al Torino, appena ventunenne. Fino all’attualità, con gli amici pescatori di Buggerru e dintorni con i quali mantiene la buona abitudine della scopetta e della pinella serale. La persona che vale, con gli scarpini e senza.
Continua…
https://www.calciocasteddu.it/2021/03/27/esclusiva-vittorio-pusceddu-quando-a-sinistra-si-andava-sul-velluto/
Fonte: Calcio Casteddu

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.