///
ESTRA PER LO SPORT: PREMIO GIORNALISTICO IN COLLABORAZIONE CON USSI

ESTRA PER LO SPORT: PREMIO GIORNALISTICO IN COLLABORAZIONE CON USSI

Dopo il successo di partecipazione della passata edizione, Estra S.p.A, in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) ed SG Plus Ghiretti & Partners, torna in campo con il Premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, un riconoscimento per i giornalisti che mettono in luce lo sport come agenzia educativa e come strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio.
Il Premio ha come oggetto l’individuazione dei migliori articoli e/o servizi di giornalismo sportivo in cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport, attraverso l’affermazione dei suoi migliori valori. Obiettivo parallelo è il riconoscimento dello sport
quale strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio, mezzo privilegiato per veicolare un modello di vita comunitaria più aperto e inclusivo.
Potranno partecipare i giornalisti professionisti e pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine di categoria, che attraverso i loro elaborati avranno espresso al meglio il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport attraverso l’affermazione dei suoi valori.
Possono essere presentati elaborati pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 ed il 15 maggio 2018.
Il Premio sarà articolato in 2 categorie:
* Mezzi a valenza nazionale;
* Mezzi a valenza territoriali delle Regioni Toscana e Marche;
Per ogni categoria sarà assegnato un premio per ciascuno dei seguenti media:
* Televisione e radio;
* Carta stampata;
* Web e blog.
A ciascuno dei sei vincitori (3 per categoria) verrà assegnato un premio del valore di € 1.500.
La Giuria, composta da persone di alto profilo giornalistico e sportivo, a proprio insindacabile giudizio, potrà inoltre assegnare n. 1 “Menzione d’onore” e n. 3 Premi speciali:
* Premio alla carriera;
* Premio “Donna di Sport”, da attribuire ad una giornalista che si sia occupata di sport al femminile;
* Ulteriore titolo a scelta della Giuria.
Ciascuno dei Premi speciali avrà un valore di € 1.000.
La valutazione dei lavori presentati e la relativa classifica, saranno basate su criteri di rilevanza e originalità dei contenuti, accuratezza dell’informazione, qualità della scrittura, stile espositivo, forza comunicativa e aderenza ai temi del bando. La Giuria a proprio giudizio assegnerà i premi e potrà astenersi dall’assegnare uno o più premi qualora non ritenga meritevoli le opere pervenute.
La partecipazione è gratuita e può avvenire esclusivamente a titolo individuale.
Il termine ultimo per la ricezione del materiale è giovedì 17 maggio 2018.
Il bando dettagliato è consultabile e scaricabile on-line ai siti di: Estra (www.estraspa.it), Ussi (www.ussi.it) e SG Plus (www.sgplus.it).

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.