Nella foto un momento della cerimonia
MILANO 19 maggio 2017 – Mercoledì scorso, nella prestigiosa sala “Caduti di Nassirya” del Senato, ed oggi a Milano presso il Teatro della Fondazione Bracco, Bracco Atletica ha presentato il bilancio sociale della società, diventando la prima associazione sportiva italiana di atletica leggera a realizzare il bilancio sociale. Un lavoro esaustivo che riassume la storia del club evidenziando, in particolare, gli aspetti sociali che vengono solitamente relegati in secondo piano rispetto ai risultati sportivi.
Il Presidente Onorario, Dott.ssa Diana Bracco, ha voluto sottolineare la vicinanza al club affermando “E’ molto bello che Bracco Atletica sia la prima società di atletica ad aver fatto un bilancio di sostenibilità -ha detto Diana Bracco, presidente del gruppo Bracco in una nota-. Questo documento è infatti uno strumento di comunicazione che testimonia in modo trasparente l’impegno e l’operato della società verso gli stakeholder, permettendo di evidenziare la qualità delle relazioni. Come è scritto nel testo, noi crediamo che i risultati non si misurino solo con le medaglie vinte, ma che l’efficacia della nostra azione si debba valutare anche sulla base di altri obiettivi, quali la promozione della disciplina sul territorio, il valore formativo dell’esperienza sportiva, la costruzione di rapporti positivi tra atleti, tecnici e addetti ai lavori. E’ un piacere continuare a sostenervi in quest’avventura di crescita per lo sport femminile e per le nuove generazioni” conclude Diana Bracco. “Con il nostro sodalizio, che si regge su valori comuni, diamo forma a un sogno di sport praticato con impegno, lealtà, spirito si squadra”.
Il bilancio sociale è strutturato in sei sezioni. La prima ha l’obiettivo di far emergere l’identità distintiva raccontandone la storia e descrivendone l’assetto istituzionale e i riconoscimenti conseguiti. Segue poi la mappatura degli stakeholder che mira ad identificare i portatori d’interesse verso la società, fornire statistiche puntuali su ciascuna categoria e descrivere la natura della loro relazione con Bracco Atletica. Terza sezione la carta degli impegni verso gli stakeholder: atleti, famiglie, collaboratori, scuole, sponsor, fornitori e istituzioni ed enti.
La quarta parte, il cuore del report, fornisce una valutazione quantitativa dell’impatto sociale verso le due categorie principali di stakeholder: atlete e volontari. In particolare eccellenti i risultati scolastici e universitari delle ragazze che in larga parte hanno sottolineato come la pratica sportiva abbia influenzato positivamente i risultati nello studio. Fiore all’occhiello ben otto atlete che si sono laureate lo scorso anno.
Nell’occasione sono state presentate anche la squadra che, il prossimo 27 maggio a Leiria in Portogallo, parteciperà alla Coppa Europa per Club femminile e la finale del trofeo “La Scuola in Pista”, in programma il prossimo 24 maggio all’Arena di Milano, manifestazione riservata a 22 scuole di Milano e hinterland ove la società opera e che ha visto, nelle fasi eliminatorie, la partecipazione di circa 2.500 studenti.
Franco Arese, indimenticabile campione europeo nei 1.500 m e Barbara Lah, in passato capitana di Bracco Atletica e triplista di grande valore internazionale, sono state conferite le cariche di soci onorari del club, affiancandosi, così, a Fiona May e Manuela Levorato.