///
Giornalismo sportivo in lutto: è morto Roberto Renga

Giornalismo sportivo in lutto: è morto Roberto Renga

Roberto Renga

ROMA – Aveva pensato a tutto, anche al suo necrologio: un tweet scritto oltre un anno fa e pubblicato oggi dalla sua famiglia. Il giornalista Roberto Renga, storico inviato sportivo del quotidiano Il Messaggero di Roma, è morto oggi pomeriggio, all’età di 76 anni, dopo una lunga e brutta malattia.

«Non posso lamentarmi. Sono stato molto amato e molto odiato. Il mio perdono a tutti meno tre», le sue ultime parole affidate per sempre al web con il tweet pubblicato dal figlio Francesco, che ha aggiunto: «Papà ci ha lasciati nel pomeriggio di oggi. Il suo ultimo tweet è postumo, pensato un anno fa. Data e luogo dei funerali saranno comunicati nella giornata di domani».
Nato il 29 aprile 1946, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 2 dicembre 1976. Inviato di punta de “Il Messaggero” in sette Mondiali di calcio, sette Europei, due Coppe d’Africa, una Coppa America e i Giochi Olimpici in Australia, negli ultimi anni commentava le partite della Lazio e della Roma a “Radio Radio”, continuando a deliziare i radioascoltatori con i suoi giudizi, altamente tecnici e sempre eleganti.

Fonte: giornalistaitalia.it

Ussi Roma abbraccia affettuosamente e idealmente i familiari, gli amici e tutti coloro che hanno avuto in Roberto Renga, prestigiosa firma di Paese Sera, Messaggero e non solo, una straordinaria guida narrativa dello sport negli ultimi 40 anni, oltre che scrittore ed effervescente opinionista dell’etere radiofonico e televisivo. I colleghi dell’Ussi Roma lo salutano per l’ultima volta con grande affetto e immutata stima per quanto fatto e insegnato in nome di una formidabile passione per lo sport e il giornalismo sportivo.

Ussi Roma

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.