///
Giornalismo sportivo in lutto: è morto Roberto Renga

Giornalismo sportivo in lutto: è morto Roberto Renga

Roberto Renga

ROMA – Aveva pensato a tutto, anche al suo necrologio: un tweet scritto oltre un anno fa e pubblicato oggi dalla sua famiglia. Il giornalista Roberto Renga, storico inviato sportivo del quotidiano Il Messaggero di Roma, è morto oggi pomeriggio, all’età di 76 anni, dopo una lunga e brutta malattia.

«Non posso lamentarmi. Sono stato molto amato e molto odiato. Il mio perdono a tutti meno tre», le sue ultime parole affidate per sempre al web con il tweet pubblicato dal figlio Francesco, che ha aggiunto: «Papà ci ha lasciati nel pomeriggio di oggi. Il suo ultimo tweet è postumo, pensato un anno fa. Data e luogo dei funerali saranno comunicati nella giornata di domani».
Nato il 29 aprile 1946, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 2 dicembre 1976. Inviato di punta de “Il Messaggero” in sette Mondiali di calcio, sette Europei, due Coppe d’Africa, una Coppa America e i Giochi Olimpici in Australia, negli ultimi anni commentava le partite della Lazio e della Roma a “Radio Radio”, continuando a deliziare i radioascoltatori con i suoi giudizi, altamente tecnici e sempre eleganti.

Fonte: giornalistaitalia.it

Ussi Roma abbraccia affettuosamente e idealmente i familiari, gli amici e tutti coloro che hanno avuto in Roberto Renga, prestigiosa firma di Paese Sera, Messaggero e non solo, una straordinaria guida narrativa dello sport negli ultimi 40 anni, oltre che scrittore ed effervescente opinionista dell’etere radiofonico e televisivo. I colleghi dell’Ussi Roma lo salutano per l’ultima volta con grande affetto e immutata stima per quanto fatto e insegnato in nome di una formidabile passione per lo sport e il giornalismo sportivo.

Ussi Roma

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.

USSI Catania presenta SportCity Day: ‘la rivoluzione dolce’ ha bisogno di formazione

L’informazione sullo sport all’aperto l’USSI la fa con la Fondazione SportCity in previsione dell’evento nazionale del prossimo 17 settembre. Daniele Lo Porto (presidente USSI Catania) ha moderato gli interventi illustri, alla presenza di Fabio Pagliara (presidente della Fondazione SportCity), Gaetano Rizzo (presidente USSI Sicilia). E’ stata una mattinata di in-formazione per celebrare l’importanza dell’iniziativa che la prossima domenica accoglierà nelle piazze italiane, ben 140, centinaia e centinaia di persone in nome dello sport, tutti insieme, senza limiti né di età né regionali, perché l’attività fisica all’aria aperta è un valore aggiunto che produce wellness.