///
INPGI-GESTIONE SEPARATA: PROROGATO AL 30 SETTEMBRE IL TERMINE DI SCADENZA PER LA DICHIARAZIONE REDDITUALE DEI LIBERI PROFESSIONISTI CON REGIME FORFETTARIO

INPGI-GESTIONE SEPARATA: PROROGATO AL 30 SETTEMBRE IL TERMINE DI SCADENZA PER LA DICHIARAZIONE REDDITUALE DEI LIBERI PROFESSIONISTI CON REGIME FORFETTARIO

L’ Inpgi ha prorogato al 30 settembre 2019 il termine per la presentazione della dichiarazione reddituale dei liberi professionisti con regime forfettario.
A seguito delle novità introdotte dall’articolo 12-quinquies della Legge n.58 del 28 giugno 2019 (di conversione del Decreto Legge n. 34/2019), l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 64/E, ha precisato che i versamenti annuali ai fini delle imposte dirette, IRAP ed IVA, dovuti da alcune categorie di contribuenti che applicano il regime forfetario agevolato, previsto dall’art. 1, commi da 54 a 89, della l. 190/2014 e che applicano il regime fiscale di vantaggio per l ‘imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del decreto legge n. 98 /2011, convertito , con modificazioni, dalla L. n. 111/2011, sono posticipati al 30 settembre 2019.
La disciplina ha carattere generale e trova quindi applicazione anche nei confronti di quei giornalisti rientranti nelle predette fattispecie.
Pertanto i giornalisti interessati dalla proroga potranno presentare all’Inpgi la comunicazione reddituale entro il 30 settembre, senza che incorrano nelle sanzioni di cui di cui all’art. 8 del Regolamento.
Ai fini procedurali, sarà tuttavia necessario che gli interessati comunichino all’Istituto la sussistenza nei loro confronti dei requisiti previsti dalla norma, che comportano la proroga dei termini di scadenza dei versamenti fiscali.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.