///
Intercettazioni, Fnsi e Odg: «Senza modifiche il testo introdurrà un ulteriore bavaglio alla stampa»

Intercettazioni, Fnsi e Odg: «Senza modifiche il testo introdurrà un ulteriore bavaglio alla stampa»

nella foto il ministro Orlando da: fnsi.it

Nella legge delega c’era un esplicito riferimento al diritto-dovere dei giornalisti di informare e quindi accedere agli atti, una citazione che poi è saltata e che la commissione Giustizia del Senato ha chiesto di reintrodurre. «L’auspicio è che il governo voglia rimediare», rilevano Ordine e sindacato

«Il decreto sulle intercettazioni, se approvato dal governo senza modifiche, introdurrà un ulteriore bavaglio alla stampa». Lo affermano, in una nota congiunta, la Federazione nazionale della stampa italiana e l’Ordine nazionale dei giornalisti all’indomani del parere favorevole, con osservazioni e condizioni, espresso dalla commissione Giustizia del Senato.
«Come rilevato dal relatore del provvedimento, senatore Felice Casson – rilevano Fnsi e Odg – “nella legge delega c’era un esplicito riferimento al diritto-dovere della stampa di informare e quindi accedere agli atti, una citazione che poi è completamente saltata, la commissione ora chiede di reintrodurre il passaggio”. Si tratta di un allarme che va preso in seria considerazione e che conferma i rilievi espressi dalla FNSI e dall’Ordine dei Giornalisti sul testo inviato alle commissioni per i pareri».
L’auspicio dei rappresentanti dei giornalisti è che «il governo voglia rimediare, anche per non aggravare una situazione pesantemente compromessa dalla mancata abrogazione del carcere e dalla rinuncia ad affrontare e risolvere il problema delle querele temerarie», concludono Ordine e sindacato.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.