///
La libertà di stampa non si perquisisce. #indagatecitutti

La libertà di stampa non si perquisisce. #indagatecitutti

E’ successo ancora una volta, ieri, martedì 27 marzo 2018, in Sardegna. Un magistrato della Procura di Tempio Pausania ha dato mandato alle forze dell’ordine di perquisire la redazione di Olbia de La Nuova Sardegna, di eseguire una perquisizione personale, domiciliare e sul luogo di lavoro nei confronti della giornalista Tiziana Simula, “colpevole” solo di aver fatto il proprio lavoro, informando i cittadini su fatti che investono anche conflitti tra magistrati.

Alla giornalista sono stati sequestrati tutti i computer, sia della redazione che personali, il telefonino e la documentazione presente in ufficio e in casa.
Il magistrato ha ordinato per iscritto anche «Se necessario (farete, ndr.) la perquisizione personale delle persone che ivi si trovano e che vi giungeranno, con divieto di esse di allontanarsi prima della conclusione delle operazioni…».
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti riunito a Roma manifesta sconcerto, esprime forte condanna e chiede un immediato intervento anche ispettivo per accertare comportamenti fortemente lesivi dei primari diritti costituzionali e della libertà di stampa, principi costantemente ribaditi anche dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
(Il documento è stato inviato al Presidente della Repubblica On. Prof. Sergio Mattarella in qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura;  al Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando; al Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Cagliari dott.ssa Maria Gabriella Pintus)

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.