///
L'USSI LOMBARDIA: ADDIO A MONDONICO, GRANDE UOMO DEL CALCIO

L'USSI LOMBARDIA: ADDIO A MONDONICO, GRANDE UOMO DEL CALCIO

Milano29 marzo 2018  – Un grande lutto per il calcio e per tutto lo sport: si è spento oggi Milano all’età di 71 anni, dopo 7 combattuti a testa alta contro la malattia, Emiliano Mondonico, esemplare figura di allenatore e uomo di sport.
“Ciao Papo…. sei stato il nostro esempio e la nostra forza… ora cercheremo di continuare come ci hai insegnato tu… eternamente tua”: questo il commovente ricordo postato oggi su Facebook dalla figlia Clara, e che tutti sentono di condividere nel cordoglio per la morte di un personaggio stimatissimo, da tempo entrato nella storia del calcio italiano. Da calciatore, poi soprattutto da tecnico e infine da opinionista,  Mondonico si è sempre fatto apprezzare e amare per professionalità e combattività, umana simpatia e semplicità.
Autentico figlio della provincia lombarda, “Mondo” era nato a Rivolta d’Adda (Cremona)  il 9 marzo 1947. Aveva giocato nel ruolo di ala in Cremonese, Torino, Monza e Atalanta. Ma è stato da allenatore che Mondonico è diventato personaggio: cinque le promozioni ottenute in serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino (1998-1999), e Fiorentina (2003-2004).  Sotto la sua sapiente guida , squadre come Torino e Atalanta fecero il balzo. Nella storia della squadra bergamasca c’è un posto d’onore per lui, che portò i neroazzurri alla semifinale di Coppa delle Coppe nella stagione 1987/88. E con lui in panchina il Torino arrivò nel 1992 alla finale di Coppa Uefa, persa contro l’Ajax. Indimenticabile l’immagine di “Mondo” che nella finale di ritorno ad Amsterdam, indignato per una decisione arbitrale, afferra una sedia e la agita in aria a bordo campo.
Il Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi – USSI Lombardia esprime il proprio cordoglio e si unisce al lutto della famiglia nel ricordo di Emiliano Mondonico.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

ATLETICA BRACCO, FESTA 2023 A MILANO CON 14 TITOLI ITALIANI

“Alziamo l’asticella, continuiamo a sognare”: questa potrebbe essere la sintesi della Festa della Bracco Atletica, che ha visto salire sul palco dell’Auditorio Gaber del Grattacielo Pirelli tantissime atlete della società con i loro tecnici

L’ARCIVESCOVO DI MILANO IN VISITA AL CONI LOMBARDO: UNA COLLABORAZIONE CONTINUA

Prima e per molti aspetti storica visita di un arcivescovo di Milano – la più grande diocesi della Chiesa –  nella sede del CONI Lombardo, al Palazzo delle Federazioni di via Piranesi a Milano. Mons. Mario Delpini ha incontrato oggi pomeriggio il presidente del CONI lombardo, Marco Riva, i dirigenti delle federazioni sportive regionali e e di associazioni legate al Comitato Olimpico.