///
Perchè l’Uefa può impedire il silenzio stampa e Federcalcio e Lega no?

Perchè l’Uefa può impedire il silenzio stampa e Federcalcio e Lega no?

verna  di Carlo Verna (fonte: www.articolo21.org) 

Metto insieme dei fatti accaduti a distanza di ore l’uno dall’altro. Carlo Tavecchio riconfermato presidente della Federcalcio ,un giornalista della Gazzetta dello Sport nei fatti minacciato col danneggiamento della sua auto, il Napoli, in silenzio stampa in campionato, obbligato dalle regole Uefa a fare le conferenze pre e post partita col Real Madrid, e cosi’ a bocche scucite dall’Europa, al di la’ del precedente ordine della società l’allenatore ha potuto parlare anche prima del match di campionato col Crotone, e ancora il presidente del Napoli, colui che aveva ordinato il tutti zitti ai suoi dipendenti lancia invettive contro i giornali del nord.
All’inizio del nuovo mandato di Tavecchio c’e’ dunque un’ enorme questione che riguarda i rapporti delle societa’ di calcio italiane coi giornalisti e con le liberta’ e i doveri che gli operatori dell’informazione portano con se’ in base all’articolo 21 della Costituzione. Mi piacerebbe che i vertici della categoria rivolgessero alcune domande al presidente federale, ritengo questa una forma di solidarietà attiva verso Mimmo Malfitano il collega della rosea nel mirino dei teppisti.La prima riguarda la responsabilta’ dei tesserati, sanzionati quando sparlano degli arbitri. E’ possibile che lo siano anche quando con dichiarazioni avventate espongono persone che fanno il loro lavoro ,esercitando un diritto costituzionalmente garantito,al rischio di azioni criminose da parte delle frange peggiori delle tifoserie?
E’ praticabile un monitoraggio congiunto della procura federale e degli organismi della categoria in maniera tale che,salvo il diritto di critica anche dei presidenti , ci sia un deterrente contro atteggiamenti che mettono in pericolo anche l’incolumita’ fisica dei giornalisti oltre il diritto dei cittadini di essere correttamente ( e quindi con chi scrive che sia libero e non minacciato) informati? E’ possibile capire perche’ l’Uefa possa impedire il silenzio stampa e Federcalcio e Lega non ci riescano? Un’interlocuzione sarebbe veramente utile al calcio italiano e alla democrazia anche nello sport.
fonte: www.articolo21.org

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini