Daniele Garozzo, medaglia d’oro nel fioretto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, e i Red Sox Paternò, vincitori dello scudetto nel baseball, sono fra i vincitori dei Premi dell’Anno nella categoria delle imprese compiute nella stagione agonistica 2016. Il premio, dedicato al ricordo del direttore della Gazzetta dello Sport Candido Cannavò, sarà consegnato martedì 13 dicembre alle 17,30 al teatro Grifeo di Petralia Sottana. Andrà a Pippo Squatrito, invece, il premio Fair Play che sarà assegnato per la prima volta nel corso della cerimonia di consegna dei Premi dell’Anno. Il riconoscimento per la migliore azione compiuta all’insegna della sportività si unisce a quelle categorie che da sempre contraddistinguono la festa dello sport siciliano. In particolare Pippo Squatrito, allenatore della squadra di calcio del Furnari che milita nella Prima Categoria siciliana nel Girone C, ha escluso dal campo un suo giocatore nel corso di una partita di campionato dopo essersi accorto che lo stesso aveva commesso un fallo di reazione non vistao dall’arbitro.
Fra i giovani sarà premiato il calciatore del Palermo Simone Lo Faso, promessa nel giro delle Nazionali che ha già esordito in Serie A. Un riconoscimento particolare sarà assegnato per ricordare Rosario Costa, il quattordicenne della Associazione Sportiva Dilettantistica Nibali, morto in un incidente stradale durante un allenamento. Premi anche per i giornalisti che raccontano le imprese compiute dagli sportivi: quest’anno saranno Diletta Leotta di Sky e Giovanni Tarantino del Giornale di Sicilia a ricevere la targa dedicata a Luigi Prestinenza.
Lunedì saranno comunicati i nomi dei vincitori nelle altre categorie che compongono ormai da 57 edizioni i premi dell’anno dell’Ussi. Non mancheranno le sorprese e i premi che saranno assegnati a chi si è distinto nel corso dell’anno o si è reso protagonista sui campi nazionali e internazionali rappresentando ai massimi livelli il movimento sportivo siciliano. Come al solito ci saranno premi anche per il “vecchio campione”, per il miglior tecnico, il miglior dirigente, il “pioniere”, l’arbitro, la “speranza” e la piccola società. A decidere i nomi dei premiati, i giornalisti sportivi che hanno assistito e raccontato le gesta degli sportivi siciliani. A presentare la cerimonia di premiazione sarà il giornalista Luca Tutone.
Quella del 13 dicembre sarà anche una giornata importante sotto il profilo della formazione, sia per gli studenti sia per i giornalisti stessi. In mattinata si terrà un incontro fra una delegazione di cronisti e gli alunni delle scuole di Petralia Sottana. Nel pomeriggio, prima della cerimonia di premiazione, si terrà un seminario nell’ambito della formazione professionale continua dal titolo “Giornalismo sportivo, etica e deontologia”. Fra gli argomenti trattati il codice media sport; il regolamento della cronaca sportiva nei campionati di calcio professionistici; il rapporto giornalista-società sportive; la telecronaca sportiva; il ruolo dell’Ussi nello sport italiano. Il corso darà 6 crediti formativi deontologici. Le iscrizioni attraverso la piattaforma Sigef sono già aperte e si chiuderanno lunedì il 12 dicembre.

A Tonino Raffa il premio “Vito Finocchiaro”
Il celebre giornalista Tonino Raffa, ex radio-telecronista Rai tra i più stimati nella storia, ha ricevuto il premio “Vito Finocchiaro”, consegnato al Palazzo municipale Acireale