///
Qualificazioni Torneo D’Aguanno: la prima finalista è la Lombardia

Qualificazioni Torneo D’Aguanno: la prima finalista è la Lombardia

da sinistra: le squadre della Lombardia, Sardegna e Piemonte
Novarello 11 ottobre 2017 – Per la prima volta nella storia del Torneo Alberto D’Aguanno, la Lombardia si qualifica per la finale nazionale. La formazione lombarda vince il triangolare Nord, disputato al centro sportivo di Novarello, struttura all’avanguardia, che ha aperto le sue porte all’Ussi, mettendo a disposizione campo, spogliatoio e una eccellente ospitalità, anche nel ricordo di Alberto. Lombardia quasi al completo, allenata da Orfeo Zanforlin. Piemonte con alcune defezioni dell’ultima ora, ma battagliero e pronto a fare la sua parte: 2-0, un’autorete sblocca il punteggio nel primo tempo, il raddoppio della Lombardia nel finale del secondo tempo con Mancini. Secondo confronto tra i piemontesi e la Sardegna: sardi in vantaggio con Solari, il Piemonte pareggia con Paolino, quando la partita sembra avviata ai rigori, il raddoppio degli isolani, con Cocumelli. Decisivo il terzo confronto per staccare il biglietto per Roma: grande intensità, come nelle prime due gare, la Lombardia sfrutta bene anche la rosa più ampia e uno scatenato Mancini, autore di una doppietta. Completa il 3-0 Mastroianni.
Le gare sono state dirette dalla terna dell’Uisp Piemonte composta da Salvatore Massari, Pantaleo Nugnes e Domenico Papalia.
Un ringraziamento speciale allo staff di Novarello, un luogo di sport dove l’Ussi si è sentita a casa
LE ROSE
LOMBARDIA: Cremona, Tramacere, Biasin, Guazzoni, Guffanti, Franchetti, Mastroianni, Di Gioia, Marchesi, Mancini, Croce, D’Eri, Giunta, Taglieri, Lucidi, De Carlo, Di Noi. Giocatore ospite: Maltagliati
PIEMONTE: Simonetti, Pavan, Baretti, Saracco, Barba, Bonino, Paolino, Gallo, Legnaro, Guerci, Feola, Brusasco. Giocatore ospite: Ferrante
SARDEGNA: Deplano, Frigo, Veglio, Amisani, Orrù, Vercelli, Locci, Ruffi, Camedda, Cocumelli, Cogoni, Frongia.  Giocatori ospiti: Pusceddu, Solari.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».