///
Rassegna "Blue Economy" a Latina: grande successo con workshop ed incontri

Rassegna "Blue Economy" a Latina: grande successo con workshop ed incontri


La rassegna sulla “Blue Economy” organizzata dalla Camera di Commercio di Latina (IV Giornata Nazionale dell’Economia del Mare), in collaborazione con Unioncamere Nazionale, si è svolta dal 25 al 27 ottobre, tra Sabaudia e Gaeta, ed è servita anche a far conoscere, ad un pubblico, non solo di addetti ai lavori, alcuni numeri del VII rapporto sull’Economia del Mare: le imprese che operano nel settore (dati dicembre 2017) sono 194.516 e occupano 880 mila addetti; il territorio di Latina contribuisce con 3.651 aziende.

Sono stati previsti anche workshop e incontri sulla “risorsa mare”, sull’erosione della costa, sull’export, sull’incoming di operatori esteri, sul comparto della pesca, sullo sviluppo del territorio e sullo sport-businessperché lo sviluppo del mare può diventare una opportunità di lavoro soprattutto per i più giovani.

Proprio quest’ultimo tema è stato l’oggetto di un workshop a Gaeta (nella giornata di venerdì 26), che ha visto la presenza di Mauro Zappia, commissario straordinario della Camera di Commercio (CCIAA) di Latina, nel ruolo di “padrone di casa” (l’evento è stato coordinato, nelle sue due parti, dal giornalista professionista campano Gianfranco Coppola, vice-presidente nazionale USSI – nella foto sotto).

Vi ha partecipato anche il direttore dell’agenzia Sporteconomy, Marcel Vulpis (nella foto sotto accanto al commissario Zappia e al Gen. Raffaele Romano – comandante del gruppo sportivo “Fiamme Gialle”), che si è soffermato sulle opportunità (da un punto di vista economico) del binomio “Sport -Turismo”, come acceleratore per i territori coinvolti.  Oltre a ciò si è parlato degli sviluppi futuri delle Universiadi di Napoli (30ima edizione estiva), in programma dal prossimo 3 al 4 luglio 2019, anch’esse un’opportunità di sviluppo economico per la Regione Campania.

Nel corso della “tre giorni” si sono tenuti workshop dedicati al turismo, al settore croceristico, all’ambiente, allo sport, alla pesca e allo sviluppo delle aree marittime. Inoltre, sono stati organizzati momenti (B2B) in cui buyer stranieri (soprattutto tedeschi), accuratamente selezionati, hanno incontrato le aziende della meccanica e metalmeccanica (subfornitura, componentistica, carpenteria metallica, apparecchiature elettriche, elettroniche, oleodinamiche e meccaniche) del territorio, in un processo di accompagnamento delle imprese all’internazionalizzazione serio concreto ed efficace.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini