///
Sciopero globale per il clima, i giornalisti europei con Greta: «Non c’è lavoro in un pianeta morto»

Sciopero globale per il clima, i giornalisti europei con Greta: «Non c’è lavoro in un pianeta morto»

da: fnsi.it

Alla giornata di mobilitazione mondiale dei ragazzi di ‘Friday’s for Future’ ha aderito anche la Federazione europea dei giornalisti (Efj), di cui fa parte la Fnsi. «Il cambiamento climatico è adesso e la stampa ha il dovere di informare la gente su quanto sta accadendo», dice il segretario Ricardo Gutiérrez.
Lo striscione esposto anche dalla Efj

di Lidia Galeazzo
Aderire, informare, mobilitare. Sempre e costantemente. L’emergenza mondiale sui cambiamenti climatici invita i giornalisti ad una responsabilità in più: quella di comunicare ben oltre la giornata di oggi, quando ad attirare l’attenzione sono i giovani di tutto il Mondo: 1770 le città coinvolte, 208 quelle in Italia e solo in Europa, in queste ore, si stanno svolgendo oltre 750 manifestazioni che vedono sfilare migliaia di bambini, ragazzi davanti ai parlamenti nazionali o ai palazzi governativi locali. In gioco c’è il nostro, il loro futuro.
È la straordinaria risposta delle nuove generazioni all’appello lanciato da Greta Thunberg, la studentessa sedicenne svedese che dallo scorso 20 agosto ogni venerdì si è messa in sciopero scolastico per manifestare in difesa del clima davanti al parlamento svedese. Un esempio contagioso che ha dato vita al movimento giovanile ‘Friday’s for Future’: è un movimento ‘liquido’ dilagato sul web, mosso dalla simulazione virtuosa, nato dal basso, a tre anni dagli accordi di Parigi sul clima, per dire che non è stato fatto abbastanza e che c’è poco, pochissimo tempo per agire.
Il movimento celebra oggi la sua prima giornata di mobilitazione mondiale con cortei, incontri, marce, scioperi e flash mob, una manifestazione a cui ha aderito anche la Federazione Europea dei Giornalisti (Efj), di cui fa parte la Fnsi, insieme ad altri sette sindacati europei (Etuc, Efbww, Epsu, Effat, Etf e Industriall, l’organizzazione che rappresenta i lavoratori delle industrie ad alto consumo energetico) che all’esterno delle loro sedi hanno esposto un unico striscione: ‘No jobs on a dead planet – Workers support climate action’, ‘Non c’è lavoro in un pianeta morto – I lavoratori sostengono le azioni per la difesa del clima’.
«Il cambiamento climatico sta avvenendo adesso e i giornalisti hanno il dovere di informare la gente su quanto sta accadendo», ha dichiarato il segretario generale della Federazione europea dei giornalisti, Ricardo Gutiérrez. «Tutti i mezzi di informazione e noi giornalisti dovremmo considerare il cambiamento climatico come la notizia più importante al mondo. In gioco ci sono i valori fondamentali delle persone, la vita stessa, la minaccia è la sopravvivenza della specie umana. I giornalisti hanno il dovere di lanciare l’allarme, di mobilitare i cittadini. Non possiamo restare passivi, non possiamo rimanere inermi e zitti con il pretesto di rispettare un dovere più grande, quello della neutralità e dell’imparzialità».

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini