///
SCOLASTICHE, MOLEA (AiCS): “LA PAURA DEI PRESIDI BLOCCA LO SPORT, IL PROBLEMA VA RISOLTO INSIEME PER IL BENE DEI RAGAZZI”

SCOLASTICHE, MOLEA (AiCS): “LA PAURA DEI PRESIDI BLOCCA LO SPORT, IL PROBLEMA VA RISOLTO INSIEME PER IL BENE DEI RAGAZZI”

Roma, 2 ottobre 2020 – “La mancata concessione delle palestre scolastiche ad associazioni e società sportive sta bloccando irrimediabilmente la ripresa delle attività sportive: le paure dei presidi sulle igienizzazioni non siano di ostacolo”. Così Bruno Molea, presidente
dell’Associazione italiana cultura sport – tra i primi enti di
promozione sportiva del Paese – commenta il mancato avvio delle attività sportive nelle palestre scolastiche.
“Visto anche quanto annunciato dal ministro Spadafora proprio ieri sera
sui nuovi contributi in arrivo per le igienizzazioni, fa ben sperare sulla possibilità che il problema della pulizia possa essere affrontato congiuntamente, sport e scuola – commenta il presidente Molea -, ma quanto
sta avvenendo è davvero preoccupante e ha radici più profonde.La promozione dello sport di base è educazione sociale, culturale, civica: è
assurdo pensare che bastino le paure legate alle igienizzazioni a bloccare sindaci e dirigenti scolastici nella concessione delle palestre. Solo poche
di esse sono in realtà occupate da classi e lezioni: la stragrande
maggioranza resta chiusa in attesa di tempi migliori, ma la ripresa va
affrontata con responsabilità e sicurezza. Il nodo pulizia non può davvero
ancora essere l’elemento che blocca la partenza dello sport di base: ne va
delle sorti di un intero sistema economico e sociale ma soprattutto
dell’educazione dei giovanissimi che, in quelle palestre, grazie alle
migliaia di associazioni e società sportive dilettantistiche, passano i loro pomeriggi imparando i valori dell’inclusione sociale e delle regoledi convivenza proprio attraverso lo sport. Ora servono coraggio, fiducia,
responsabilità”.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.