///
SERIE AON BEACH SOCCER: a San Benedetto del Tronto l’eccellenza italiana

SERIE AON BEACH SOCCER: a San Benedetto del Tronto l’eccellenza italiana

Dal 4 al 6 agosto alla Beach Arena Riviera delle Palme in scena le Final Eight. Domani in palio la Supercoppa, si prosegue con i Play off della B, si chiude con le finali femminile e maschile.
San Benedetto del Tronto (Ap), 2 agosto 2017 – Ci siamo, la Serie Aon entra nel vivo con le finali del campionato che si giocheranno a partire da venerdì 4 agosto sulla sabbia della Beretta Beach Arena di San Benedetto del Tronto, già sede di oltre dieci eventi nazionali ed internazionali legati alla disciplina. Fatica, agonismo, acrobazie e tanti gol (in media più di nove a gara, un tiro ogni 30’’) sono gli ingredienti inimitabili del beach soccer griffato Figc-Lega Nazionale Dilettanti che anche questa estate ha animato le spiagge italiane con le giocate spettacolari dei migliori beachers al mondo.
La presentazione della tappa marchigiana si è tenuta questa mattina presso la sala consiliare del Comune, tra i presenti anche il delegato LND Ascoli Piceno Luigi Paoletti.
Pierluigi Tassotti, Assessore allo Sport: “Ci tenevamo moltissimo a portare qui il meglio del Beach Soccer, tra gli appuntamenti più importanti ottenuti dall’amministrazione. Il binomio beach soccer–turismo ha sempre portato a grandi risultati, la voglia è quella di ampliare in futuro l’offerta di eventi sportivi di grande risalto nazionale ed internazionale”.
Giancarlo Pasqualini, Presidente Happy Car Sambenedettese: “Ringrazio la LND per la fiducia nell’assegnarci la tappa delle finali, quella più importante. Ospitare l’atto conclusivo del campionato era un’occasione irripetibile, l’impegno di tutto il team è massimo per la perfetta riuscita dell’epilogo di questa entusiasmante stagione”.
Bernardo Carfagna, dirigente Happy Car: “È il quinto anno che Happy Car è a fianco della Sambenedettese. Per noi è motivo di orgoglio legare il nostro nome a quello della città e della sua squadra per questo importante appuntamento, soprattutto dopo aver visto con i nostri occhi il successo straordinario delle tappe precedenti”.
Ferdinando Arcopinto, componente del Dipartimento Beach Soccer LND: “Ringrazio le istituzioni politiche e sportive, gli sponsor e il promoter per gli sforzi sostenuti per il gran finale di campionato. San benedetto del Tronto ha lo sport nel suo DNA ed è testimone del legame indissolubile tra lo sport ed il turismo, dimostrando inoltre grande attenzione al tema della sostenibilità dell’impiantistica. Il Beach Soccer non è solo spettacolo in campo, quest’anno abbiamo lanciato tante iniziative nel corso del campionato che si legano al territorio esaltandone le sue tipicità”.
 
Antipasto ghiotto la Supercoppa in programma domani giovedì 3 agosto alle 17.30, con i padroni di casa dell’Happy Car Sambenedettese ad affrontare gli scudettati del Viareggio nel remake della finale di Coppa Italia 2017 vinta dal sodalizio marchigiano. Terracina (Coppa Italia), Firenze, Castellammare del Golfo, Viareggio (tappa extralarge), Catanzaro e San Salvo sono state teatro delle sfide di una #SerieABeachSoccer mozzafiato. Ed ora arrivano le gare senza più appello, dentro o fuori, non ci sono altre soluzioni per gli otto migliori club di questa stagione. Le prime quattro formazioni classificatesi nel girone centro-nord, Viareggio, Pisa, Happy Car Sambenedettese e Livorno, se la vedranno con il meglio del centro-sud, Catania, Napoli, Canalicchio Ct e Terracina, in una tappa ben congegnata e organizzata dalla LND grazie al prezioso contributo dell’Happy Car Sambenedettese e dell’Amministrazione Comunale con il supporto di Rossetti Costruzioni.
Ma le emozioni non finiscono qui. Domenica 6 alle 16.30, prima della finale maschile, andrà in scena la finale scudetto delcampionato femminile Lady Terracina-Canalicchio Ct .La mattina del 3, 4 e 5 agosto spazio alla Serie B: Bragno, Genova e Rimini (Girone A), Bari, Sport Club Palazzolo e Time City Ostia (Girone B) si sfidano per due posti in Serie A. Chi vince i rispettivi gironi acquisisce il diritto a partecipare al massimo campionato di beach soccer 2017/2018.
Grande copertura mediatica per il gran finale di stagione. La Supercoppa, i Quarti di Finale, le Semifinali e la Finale, sia maschile che femminile, saranno trasmesse in diretta streaming su cinque piattaforme web che insieme superano abbondantemente i 6 milioni di utenti unici al giorno: repubblica.itcorrieredellosport.ittuttosport.com, pagina Facebook ufficiale LND (Facebook.com/LegaDilettanti) e sito web ufficiale della competizione beachsoccer.lnd.it. La Supercoppa e la Finale saranno trasmesse anche in differita su Italia 2 (canale 35 del digitale terrestre). Più di otto ore di diretta, uno sforzo compiuto dalla Lega Nazionale Dilettanti per promuovere il beach soccer in tutta Italia e non solo, con uno sguardo privilegiato ai giovani.
 
 
 
 
F.I.G.C. – Lega Nazionale Dilettanti
00196 Roma – Piazzale Flaminio, 9
Ufficio Stampa e Comunicazione
Salvatore Dragone
tel (+39) 06.32822222
fax (+39) 06.32822713
cell (+39) 338.7914763
s.dragone@lnd.it
www.lnd.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.