///
“SPORT MOVIES & TV”: TRA I PREMIATI UN FILM SUL GRANDE ARMANDO PICCHI

“SPORT MOVIES & TV”: TRA I PREMIATI UN FILM SUL GRANDE ARMANDO PICCHI

Milano – C’è anche un film sulla vita di Armando Picchi, l’indimenticato libero della Grande Inter degli Anni ’60, prematuramente tra le molte opere premiate col massimo riconoscimento, la “Guirland d’Honneur”, a conclusione di Sport Movies & TV 2021 – 39/a edizione del Milano International Film Festival.  Si tratta del docu-film “Armando Picchi, un uomo libero”, realizzato da Roberto Davide Papini per il quotidiano QN-La Nazione di Firenze.
L’opera, premiata nella categoria “Movies ad TV Football – Feature”, ripercorre tutta la vita del grande difensore livornese prematuramente scomparso 50 anni fa, dagli esordi giovanili agli anni trionfali dell’Inter di Angelo Moratti ed Helenio Herrera, fino alla purtroppo breve esperienza come tecnico della Juventus.
Numerosissimi i premi di vari livelli assegnati, come in ogni edizione, a opere di cinema/tv sportivo realizzate in tutto il mondo, in questa che è la manifestazione finale di 20 Festival del “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale della televisione, del cinema, della comunicazione e della cultura sportiva nei 5 continenti.
La cerimonia di premiazione – condotta da Eleonora Rossi e con la partecipazione di  numerosi ospiti del mondo sportivo, cinematografico e televisivo – è stata aperta da un videomessaggio di Thomas Bach, Presidente CIO, e dai saluti di Franco Ascani, Presidente FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs) e di Claudia Giordani,   Vicepresidente del CONI Nazionale ed ex campionessa di sci.
Tra i vari riconoscimenti, il premio “Opera Prima – Enrica Speroni” è stato assegnato al film “Madagascar, a 10 year journey” , mentre il “Premio Candido Cannavò per lo Spirito Olimpico”, è andato alla produzione austriaca “Running for the revolution”, sul grande campione cubano Alberto Juantorena. Il “Gentleman fair-play award” è stato assegnato a “El mundo es un balon” (Inter Futura SRL – Italia), che  a vent’anni dalla sua fondazione illustra il Progetto Inter Campus, progetto del Club nerazzurro che coinvolge 30 Paesi in 4 diversi continenti, portando sostegno e speranza a circa 10 mila bambini delle aree più disagiate. Per le discipline paralimpiche, “Guirlande d’Honneur” all’opera “I Fantastici-Fly2Tokio”, realizzata da Emanuele Pisano per la RAI.
Nel corso dei sei giorni della manifestazione – tra proiezioni, incontri, mostre e dibattiti – sono state proiettate 120 opere, selezionate tra le 974 provenienti da 55 Nazioni, su 47 discipline sportive.
 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.