///
Sportel, sì allo show business ma con rispetto per i media

Sportel, sì allo show business ma con rispetto per i media

Sport e diritti tv, un tormentone che ormai galleggia tra il mondo del business legato allo show agonistico e il moralismo di chi dice che ormai, a causa di questo vorticoso giro di affari, di sportivo non c’è più nulla. Di sicuro, anche la prestigiosa passerella del Forum Grimaldi di Montecarlo per la 25a edizione di Sportel Europa, da sempre sostenuta dal Principe Alberto, fa capire che i tempi eroici dei giornalisti negli spogliatoi a contatto con i protagonisti sono finiti. E sono ormai racconto di vecchi zii dell’informazione i pranzi al buffet dei villaggi olimpici, vassoi in mano con tutti gli assi dello sport.
Ma il mondo cambia e la macchina del tempo non deve trarre in inganno. Ma pretendere rispetto per l’utenza, che passa attraverso i media, sì. E deve essere questa, a livello globale, la battaglia del giornalismo e delle associazioni di categoria.
Ricco di eventi il programma, che nei primi due giorni ha registrato il tutto esaurito. Judo e basket, dicevamo, subito protagonisti in apertura con demo e conferenze sui nuovi mondi nel loro sport ma sarebbe più appropriato dire in generale. Mentre sul piazzale la pista di Bowls ha fatto divertire tanti, vip e non. Molti i forum con esperti sui diritti legati al football ma non solo, il mercato televisivo vede in primissimo piano gli sport di combattimento (in ascesa wrestling e kick boxing, in leggero recupero la boxe tradizionale ancorché inflazionata da troppe sigle e titoli il cui valore è sfiorito nel tempo). Tra i relatori, Mark Parkmann general manager del canale del Comitato Olimpico Internazionale, Franck Leenders di Fiba, Yuefeng Xie GM dui Tencent (China) e molti altri dirigenti di prestigio che hanno sottolineato come la tecnologia sia un investimento tanto costoso e in continuo aggiornamento e che il ruolo dei detentori dei diritti prevede anche spese enormi per il solo aspetto tecnico di cui bisogna poi tener conto quando questi rivendono a emittenti televisive, pubbliche o private che siano, con queste ultime nettamente prevalenti sulle emittenti di stato ormai detentori di pochissimi diritti. La Rai ha offerto le gare casalinghe della Nazionale e le prestazioni di alcuni club.
Come in ogni grande kermesse, ed a Montecarlo dove la serata di gala allo Yacht Club Monaco è stata glamour ed eleganza, allegria ed efficienza, non potevano mancare i grandi campioni. La parata delle World Sports Legend Award ha ricordato tempi fantastici e campioni indimenticabili come Tia Hellebaut, Jean Marie Pfaff, Perinilla Wiberg.
Emozionante e ricca di bellissimi filmati la serata del Golden Podium con gli Sportel Awards per i migliori trailer e promo con grandi protagonisti. Anche quest’anno parata di stelle: Yoann Huget (Rugby), Danka Bartekova (skeet), Loic Pietri (Judo) Christophe Soumillon (crack jockey) e i grandi campioni della boxe Carlos Takan e il super ospite Evander Holyfield (l’anno scorso la stella fu Mike Tyson a conferma del ruolo svolto in passato da Montecarlo come Las Vegas per i grandi match di pugilato). Un Holyfield gentilissimo e di buonumore, che ha anche trascorso alcune ore in discoteca al Jimmi’z.
La chiusura, dandosi in tanti appuntamento a Sportel nel 2016 dal 15 al 17 marzo a Singapore, affidata alla Sportel Start Up Competition per guardare soprattutto in maniera necessariamente positiva al futuro.
Gianfranco Coppola
consigliere nazionale Ussi-delegato Aips

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini