///
Stati generali dell’editoria, Fnsi: «Pronti a mobilitarci per una vera riforma del settore»

Stati generali dell’editoria, Fnsi: «Pronti a mobilitarci per una vera riforma del settore»

da: fnsi.it

L’assemblea convocata in vista del confronto con il governo ha ribadito la preoccupazione per i tagli e bavagli e la necessità di rilanciare l’occupazione, di intervenire sugli ‘over the top’, di recepire al più presto la direttiva sul diritto d’autore. Alla segreteria e alla giunta il compito di determinare tempi e modi di attuazione «di tutte le più efficaci forme di lotta, compreso lo sciopero».

«Gli Stati generali dell’editoria siano l’occasione per una vera riforma del settore e delle leggi di sistema, non una resa dei conti. Le premesse non sono incoraggianti, ma noi ribadiremo nel confronto con il sottosegretario Crimi e con l’esecutivo i temi che riteniamo imprescindibili: buona occupazione, abolizione del carcere per i giornalisti, strumenti di contrasto alle querele temerarie, tutela delle fonti e del segreto professionale, applicazione della direttiva europea sul copyright». Così Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana, aprendo i lavori dell’assemblea convocata al cinema teatro Adriano di Roma per raccogliere ed elaborare le proposte che la Fnsi porterà agli Stati generali promossi dal governo.
Alla luce degli interventi, si legge nel documento approvato all’unanimità a conclusione dei lavori, l’assemblea «condivide le preoccupazioni dei colleghi per i continui attacchi subiti dall’informazione: i tagli dei contributi pubblici – a partire da Radio Radicale, il Manifesto, Avvenire, i giornali diocesani e in cooperativa – volti a scardinare i principi sanciti dalla Costituzione per il diritto dei cittadini ad essere informati; i bavagli che vengono posti attraverso le minacce ai cronisti; le querele temerarie e, ancora oggi, il carcere per i giornalisti previsto in caso di condanna per diffamazione; l’umiliazione del lavoro autonomo».
L’assemblea, prosegue il documento, «raccoglie la sfida del governo per gli Stati generali dell’editoria, che devono costituire un’occasione per il rilancio dell’occupazione e complessivamente di un settore fondamentale per la tenuta democratica del Paese», ritiene «indispensabile un’azione del governo nei confronti degli “over the top” che prosperano aumentando il loro fatturato anche attraverso lo sfruttamento del lavoro dei giornalisti italiani» e chiede, infine, «al governo e alle forze politiche rappresentante in Parlamento di recepire al più presto la direttiva sul diritto d’autore».
Per ottenere questi obiettivi, concludono i giornalisti, l’assemblea «metterà in campo tutte le più efficaci forme di lotta, compreso lo sciopero, assegnando alla segreteria e alla giunta della Fnsi il compito di determinare tempi e modi di attuazione».
Presenti ai lavori, fra gli altri, anche il direttore Alessio Falconio e il Comitato di redazione di Radio Radicale; i giornalisti del Manifesto, di Avvenire, del Messaggero di Sant’Antonio e di altre testate colpite dai tagli all’editoria; la presidente dell’Inpgi Marina Macelloni; il presidente del Fondo di previdenza complementare, Enrico Castelli; il segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Guido D’Ubaldo; la presidente dell’Odg Lazio, Paola Spadari e il presidente dell’Odg Friuli Venezia Giulia, Cristiano Degano, coordinatori dei presidenti regionali; il segretario dell’Usigrai, Vittorio Di Trapani; il presidente dell’Ungp, Guido Bossa; il segretario nazionale dell’Ucsi, Maurizio Di Schino; Vincenzo Vita dell’associazione Articolo21; rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, delle associazioni regionali di stampa, dei piccoli editori

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini