///
‘Stop violenza: le parole per dirlo’, il 17 novembre a Montecitorio presentazione del progetto di Giulia Giornaliste

‘Stop violenza: le parole per dirlo’, il 17 novembre a Montecitorio presentazione del progetto di Giulia Giornaliste

Appuntamento dalle 10 alle 13 in Sala del Mappamondo per il corso di formazione che dà il via all’iniziativa. Ai partecipanti 5 crediti deontologici validi per la formazione professionale continua.

“Stop violenza: le parole per dirlo”: un manuale, corsi di formazione, prossimamente un sito e una app. Viene presentato venerdì 17 a Montecitorio (Sala del Mappamondo, ore 10-13) il progetto dell’Associazione GiULiA giornaliste, che ha avuto il patrocinio della Fnsi, dell’Usigrai e dell’Inpgi, per promuovere un linguaggio appropriato nei media nei casi di violenza contro le donne, perché le parole non feriscano una seconda volta.
L’analisi dei media (a cura della professoressa Graziella Priulla), i risultati dell’Osservatorio sulla Rai sulla rappresentazione femminile (ne parleranno i professori Enrico Menduni e Elisa Giomi, che hanno curato la ricerca per Isimm), ma anche l’uso dell’immagine nel racconto della violenza, il rischio della “doppia vittimizzazione”, le leggi e le norme deontologiche (a cura di Marina Cosi, Luisa Betti e Silvia Garambois, giornaliste di GiULiA), saranno i temi analizzati nella mattinata.
Hanno confermato la partecipazione all’incontro i vertici della categoria dei giornalisti, insieme a rappresentanti dell’associazionismo femminile e femminista e delle istituzioni.
«Il progetto di GiULiA, rete che unisce oltre mille giornaliste in tutta Italia e associazione con rappresentanze territoriali in molte regioni, nasce dalla convinzione che l’informazione può e deve avere un ruolo importante per contrastare la violenza contro le donne: che l’informazione corretta, completa, esaustiva, sia tra le azioni necessarie per porre un freno a questi delitti che rappresentano una sconfitta sociale e culturale per tutti noi, cittadine e cittadini», spiegano le promotrici.
Con questo lavoro, concludono, «GiULiA vuole rivendicare fortemente il ruolo e il valore dell’informazione, strumento di cultura che aiuta a sviluppare il senso critico della società e la democrazia dei Paesi, che oggi più che mai passa anche dal rispetto delle donne e della loro dignità».
@fnsisocial

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Iscrizione AIPS biennio 2024-2025

I colleghi che intendono prendere parte agli eventi sportivi internazionali nel biennio 2024-2025 possono rinnovare la loro iscrizione ad AIPS o seguire l’iter per il primo tesseramento. Tutte le info sul sito USSI

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie