///
Taglio di 150 milioni alla Rai, Usigrai: «Il Consiglio di Stato ci dà ragione e bacchetta il Mise»

Taglio di 150 milioni alla Rai, Usigrai: «Il Consiglio di Stato ci dà ragione e bacchetta il Mise»

da: fnsi.it

Per i giudici amministrativi è necessario un approfondimento sui profili di illegittimità e di incostituzionalità della decurtazione decisa nel 2014 dall’allora governo Renzi. «Riprova della serietà e gravità dei motivi di ricorso», commentano i rappresentanti dei giornalisti, che attaccano il ministero: «Se non avesse violato i propri compiti istituzionali, le argomentazioni della Rai sarebbero già state esaminate».
Taglio di 150 milioni alla Rai, Usigrai: «Il Consiglio di Stato ci dà ragione e bacchetta il Mise»

«Il Consiglio di Stato ha ritenuto necessario un approfondimento sui profili di illegittimità e di incostituzionalità del taglio di 150 milioni ai danni della Rai decisi dal governo Renzi, a riprova della serietà e gravità dei motivi di ricorso. Si tratta di una prima importante vittoria ottenuta dall’Usigrai sulle risorse da destinare alla Rai Servizio Pubblico». È quanto si legge in una nota dell’esecutivo Usigrai.
Quello che emerge dalle tre sentenze del Consiglio di Stato, spiegano i rappresentanti dei giornalisti del sevizio pubblico, «è inoltre una totale inadempienza del ministero dello Sviluppo Economico, che non ha svolto un’adeguata istruttoria sui motivi dei ricorsi straordinari al presidente della Repubblica».
Il Consiglio di Stato, prosegue l’Usigrai, «ha quindi intimato al ministero di assolvere ai propri obblighi, relazionando adeguatamente su tutti i motivi dei ricorsi e trasferendo alla Rai la relativa relazione istruttoria, affinché sia possibile il definitivo pronunciamento nel merito con un giusto contraddittorio sulle questioni prospettate al giudice. Se il Mise non avesse violato i propri compiti istituzionali, le argomentazioni della Rai sarebbero già state esaminate e decise alla suprema magistratura amministrativa».
Al contrario, incalzano i rappresentanti sindacali, «il comportamento negligente del Mise ha causato una enorme dilatazione dei tempi e rischia di provocare ulteriori danni per la Rai, a causa delle minori somme versate al servizio pubblico per effetto delle norme e dei provvedimenti sui quali il ministero ha ritenuto di non pronunciarsi, violando i propri obblighi e ricevendo una censura dal Consiglio di Stato. Vigileremo sul Mise affinché svolga le proprie funzioni ed ottemperi all’ordine impartito dal giudice amministrativo, anche notificando un atto di diffida laddove si protraesse l’illegittimo inadempimento del ministero: dopo 5 anni, non accetteremo ulteriori ritardi. I responsabili dovranno pagare per i danni subiti dalla Rai».

@fnsisocial

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini