///
Universiade e Ussi, un legame sempre più stretto

Universiade e Ussi, un legame sempre più stretto


Nella foto da sx: Di Centa, Coppola e Voto
Universiade 2019, la macchina organizzativa va avanti a grandi passi e il vicepresidente USSI Gianfranco Coppola con il segretario del Gruppo giornalisti campani (USSI Campania) Pierpaolo Petino hanno incontrato, portando la targa ricordo del convegno promosso da Ussi e Aips Europe il 18 aprile durante il quale furono svelate mascotte e torcia  il commissario straordinario Gianluca Basile. Coppola ha quindi illustrato le prossime iniziative alla responsabile area istituzionale Annapaola Voto e alla new entry dell’organizzazione Manuela Di Centa, ex campionessa di sci, attuale responsabile del coordinamento tra Universiade 2019, federazioni ed enti collegati.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.