Ieri, si è aperta ufficialmente la prima edizione del Festival “Libro e Storie di sport” in programma fino al 6 agosto nel Playground “Gianni
Cristofori” ai Giardini Margherita di Bologna. La madrina della serata è stata Katia Serra, commentatrice sportiva, che ha raccontato la “sua”
finale degli Europei 2020 vinti dall’Italia e i retroscena di una “convocazione” della Rai avvenuta in “zona Cesarini”. “Dalla Rai mi hanno telefonato il pomeriggio precedente la finale dicendomi di tenermi pronta. Ho trascorso tutta la notte prepararmi per una eventuale chiamata che poi è arrivata in tarda mattinata e alle 11 sono partita per Londra” ha spiegato Katia Serra che ha confessato il suo interesse il Basket 3×3 e per le Olimpiadi. Sul palco del Playground assieme a Katia Serra due firme del giornalismo italiano: il bolognese Roberto Beccantini, cresciuto sotto l’ala d
i una storica e
indimenticata firma felsinea il “Civ” Gianfranco Civolani e Gianfranco Coppola,
caporedattore della sede Rai di Napoli. Entrambi hanno raccontato ane
ddoti legati al mondo sportivo in generale e al calcio in particolare. A moderare l’incontro è stato Alberto Bortolotti che ha contribuito ad arricchire la serata con storie degli atleti bolognesi.
Questa sera protagonista del Festival sarà Giorgio Comaschi con il suo “Commendator Paradiso” di Gianfranco Civolani. L’appuntamento è al Playground e in caso di maltempo lo spettacolo andrà in scena presso il teatro Don Orione (via Cimabue 14 – Zona Ospedale Maggiore.
Il Festival, unico nel suo genere, ha l’ambizione di mettere in dialogo il mondo dello sport con quelli dell’editoria e del teatro, grazie al coinvolgimento di 15 case editrici, più di 20 autori e 2 interpreti del palcoscenico che hanno scelto di raccontare lo sport e i suoi protagonisti. Ogni sera sarà possibile acquistare i volumi degli autori, ed altri consigliati dal Festival, nel book shop organizzato da Librerie Coop.
Le serate inizieranno alle ore 21. Prima e dopo gli eventi si potrà bere, cenare o prendere un aperitivo al Belvedere Gardens Village.
“Libri e storie di sport” è inserita all’interno delle iniziative Bologna Estate ed è stata promossa dall’Associazione S.D. Basket Giardini Margherita, presieduta da Simone Motola e realizzata grazie al contributo di Bper Banca, alla collaborazione Librerie Coop, del portale OASport e dell’Hotel I Portici di Bologna.
https://www.giardinimargheritaplayground.it/programma-eventi/. Ricordiamo che l’accesso è consentito a coloro che sono in possesso del green pass; l’obbligo di tampone molecolare o antigenico negativo eseguito nelle 24 ore antecedenti o che abbiano un documento che certifichi l’avvenuta guarigione da covid da 6 mesi dalla data del tampone positivo.Per accomodarsi in tribuna ci si può prenotare gratuitamente da mercoledì 21 a questo indirizzo:
Al di fuori dell’area transennata è previsto libero accesso.
IN CASO DI MALTEMPO lo spettacoli di Martedì 3 agosto (“Bestiale quel giro” con Ivano Marescotti) si terrà presso il teatro Don Orione (via Cimabue 14 – Zona Ospedale Maggiore).
Tutti gli altri appuntamenti si sposteranno nella sede del Quartiere Santo Stefano (via Santo Stefano 119)
Ufficio Stampa: Giardini Margherita Playground – Libri e storie di sport

Iscrizione AIPS biennio 2024-2025
I colleghi che intendono prendere parte agli eventi sportivi internazionali nel biennio 2024-2025 possono rinnovare la loro iscrizione ad AIPS o seguire l’iter per il primo tesseramento. Tutte le info sul sito USSI