///
USSI A NAPOLI: I GIORNALISTI E GLI UFFICI STAMPA DI FEDERAZIONI E SOCIETÀ

USSI A NAPOLI: I GIORNALISTI E GLI UFFICI STAMPA DI FEDERAZIONI E SOCIETÀ

NAPOLI, 4 giugno 2019 – Il Consiglio nazionale dell’USSI, riunitosi a Napoli a un mese dall’inizio delle Universiadi, ha preso oggi visione degli impianti che accoglieranno le prove sportive di oltre 8 mila atleti e ospiteranno crca 500 giornalisti complimentandosi con gli organizzatori perché lo stato dei lavori è in linea con i tempi programmati.

Il Consiglio nazionale ha altresì valutato la preoccupante situazione occupazionale in cui versa la stampa sportiva italiana e a tale propostito invita la Federazione Nazionale Stampa Italiana a un tavolo comune per avviare una battaglia che ritiene urgente e indifferibile: quella di far sì che in tutti gli uffici stampa di Federazioni e società – con particolare riferimento a quelle calcistiche – possano lavorare soltanto iscritti all’Ordine dei giornalisti. In questo gravissimo stato di crisi, infatti, non sono più tollerabili forme di abusivismo così eclatanti.

Per quanto riguarda, inoltre, le minacce intimidatorie ricevute da alcuni colleghi sportivi per la vicenda-Roma, l’USSI chiede all’Ordine nazionale dei giornalisti un intervento per valutare eventuali responsabilità dei direttori di radio e stampa e assumere, se del caso, i necessari provvedimenti.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.