///
28° Congresso Fnsi, Lorusso: «Dignità e inclusione parole chiave per il futuro della categoria»

28° Congresso Fnsi, Lorusso: «Dignità e inclusione parole chiave per il futuro della categoria»

Il segretario generale uscente ha ricordato ai delegati i principali punti dell’azione degli ultimi quattro anni e indicato gli obiettivi ancora da perseguire. «Al centro della nostra azione vi è il lavoro, oggi veicolo di diseguaglianze ed esclusione sociale», ha precisato. Su www.28congressofnsi.it il testo integrale della relazione.

Il segretario generale Raffaele Lorusso

È iniziato oggi a Levico Terme il XXVIII Congresso nazionale della Stampa italiana. I lavori sono stati aperti dal segretario del Sindacato del Trentino Alto Adige, Rocco Cerone, che ha dedicato il Congresso alla memoria di Antonio Megalizzi, il giovane cronista rimasto ucciso nell’attentato di Strasburgo dello scorso dicembre. «La vita è fatta di simboli e con questo simbolo i giornalisti italiani si stringono attorno alla famiglia Megalizzi, ma si stringono anche alle famiglie Rocchelli, Regeni, Alpi e al fotoreporter Gabriele Micalizzi, gravemente ferito ieri in Siria, per documentare la guerra in corso», ha ricordato Cerone.
Dopo la lettura dei messaggi inviati ai delegati del XXVIII Congresso dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dai presidenti del Senato e della Camera, Casellati e Fico, e dal presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, spazio alla relazione del segretario generale, Raffaele Lorusso.
«La stampa è sotto attacco perché ostacolo ad un modello a cui il potere ambisce da sempre, ovvero la cancellazione del pluralismo, l’annientamento del pensiero critico, la diffusione del pensiero unico. L’attacco ai giornalisti è l’attacco stesso al diritto di essere informati: cittadini meno informati o disinformati sono cittadini meno liberi», ha detto Lorusso.
«Gli insulti e le ingiurie – ha aggiunto – fanno parte di un attacco ai principi stessi della nostra Costituzione. I giornalisti danno fastidio perché sono il principale contrappeso della democrazia. Servono coraggio e determinazione per dare nuova dignità alla categoria. Devono prevalere il dialogo, il confronto in un clima di reciproca legittimazione e il senso di responsabilità: a queste condizioni ci siamo e ci saremo sempre. Ma nessun confronto è possibile con chi si pone come obiettivo la delegittimazione e l’annientamento dell’interlocutore».
La parte preminente della relazione del segretario Lorusso si è concentrata sulla situazione del mercato del lavoro giornalistico e sul precariato dilagante che lo attanaglia. «Al centro della nostra azione – ha precisato – vi è il lavoro, oggi veicolo di diseguaglianze ed esclusione sociale. Giornalisti più deboli sono più facilmente ricattabili: non possiamo accettare che il lavoro subordinato subisca la cancellazione di diritti e garanzie. Inclusione e dignità sono le due parole chiave attraverso le quali passa il rilancio del settore e della categoria».
Presente all’apertura delle assise anche Alberto Ferraresso, collega di Megalizzi di RadUni Europhonica. «Mi piace pensare che oggi siamo qui per testimoniare il lavoro fatto per raccontare come noi giovani vediamo l’Unione Europea, che non è solo un palazzo, ma qualcosa di quotidiano che interessa tutti», ha detto.
PER APPROFONDIRE
Il testo integrale della relazione del segretario Lorusso è pubblicato sul sito 28congressofnsi.it.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini