///
Il 3 maggio per la libertà di informazione ovunque e comunque

Il 3 maggio per la libertà di informazione ovunque e comunque

da fnsi.it

Minacce, insulti, aggressioni ai cronisti, reporter uccisi anche in Europa, taglio di fondi pubblici ai media, hate speech e false notizie che riempiono web e social. Questo scenario, con cui facciamo i conti tutti i giorni, chiama alla mobilitazione per ribadire il diritto delle persone ad essere informate e il diritto-dovere dei giornalisti a informare.

Il 3 maggio per la libertà di informazione

Minacce di morte, insulti, aggressioni ai cronisti, taglio di fondi pubblici ai media che garantiscono la trasparenza delle istituzioni e che rappresentano voci libere, giornaliste e giornalisti uccisi nell’Europa che dovrebbe essere la culla dei diritti e della protezione dei più deboli; hate speech e false notizie che riempiono web e social e distorcono la consapevolezza dei cittadini. E, proprio nelle ultime, la notizia di una giovane collega, Lyra McKee, uccisa a colpi di arma da fuoco durante dei disordini a Londonderry, in Irlanda del Nord. Un assassinio che, purtroppo, dimostra ancora una volta quanto siano esposti cronisti e croniste che vogliono testimoniare la realtà che ci circonda. Questo è, in sintesi, lo scenario con cui facciamo i conti tutti i giorni, difendendo il diritto delle persone ad essere informate correttamente e il diritto-dovere dei giornalisti a informare.
Per tutti questi motivi, abbiamo dedicato quarantotto ore di mobilitazioni in tutta Italia. In particolare, tra i vari eventi in preparazione, il prossimo 2 maggio saremo a Trento con il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige; e il 3 maggio, Giornata mondiale della libertà d’informazione, insieme a Usigrai, Articol21, NoBavaglio e tutte le realtà e le persone che vorranno aderire, saremo a Roma con un presidio dalle 12 sotto l’Ambasciata di Malta, per ricordare Daphne Caruana Galizia, Jan Kuciak, Victoria Marinova, che ancora non hanno avuto verità e giustizia, per la libertà di stampa in Turchia, per dire no a minacce e aggressioni, verbali e non, contro croniste e cronisti. Ricorderemo Massimo Bordin e chiederemo ancora una volta che Radio Radicale sia messa nelle condizioni di continuare a garantire la trasparenza di quanto accade nei palazzi delle istituzioni.
Saranno presenti Caroline Muscat, giornalista maltese amica e collega di Daphne Caruana, Jan Krempasky, cronista slovacco collega di Kuciak, Asmae Dachan, giornalista e scrittrice siriana, e Fazila Mat, ricercatrice turca dell’Osservatorio Balcani Caucaso. Ci sarà anche una iniziativa nelle scuole di Roma e del Lazio con la Rete NoBavaglio.
Nel pomeriggio, dalle 16, nella sede della Fnsi, in corso Vittorio Emanuele II, si terrà l’incontro sulla Carta di Assisi, manifesto per un linguaggio e una informazione corretti e responsabili. Interverranno, tra gli altri, Paola Spadari, presidente Odg Lazio; padre Enzo Fortunato, portavoce del Sacro Convento di San Francesco di Assisi; padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di San Francesco di Assisi; padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà cattolica; Saleh Ramadan, Imam della Grande Moschea di Roma; Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma; Giuseppe Giulietti, presidente Fnsi; Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai; Paolo Borrometi, Elisa Marincola e Antonella Napoli di Articolo 21; Marino Bisso, di NoBavaglio; Riccardo Cristiano, Associazione Amici di Padre Dall’Oglio. Coordina Roberto Natale, direttore del Comitato scientifico di Articolo 21.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.