///
Il 3 maggio per la libertà di informazione ovunque e comunque

Il 3 maggio per la libertà di informazione ovunque e comunque

da fnsi.it

Minacce, insulti, aggressioni ai cronisti, reporter uccisi anche in Europa, taglio di fondi pubblici ai media, hate speech e false notizie che riempiono web e social. Questo scenario, con cui facciamo i conti tutti i giorni, chiama alla mobilitazione per ribadire il diritto delle persone ad essere informate e il diritto-dovere dei giornalisti a informare.

Il 3 maggio per la libertà di informazione

Minacce di morte, insulti, aggressioni ai cronisti, taglio di fondi pubblici ai media che garantiscono la trasparenza delle istituzioni e che rappresentano voci libere, giornaliste e giornalisti uccisi nell’Europa che dovrebbe essere la culla dei diritti e della protezione dei più deboli; hate speech e false notizie che riempiono web e social e distorcono la consapevolezza dei cittadini. E, proprio nelle ultime, la notizia di una giovane collega, Lyra McKee, uccisa a colpi di arma da fuoco durante dei disordini a Londonderry, in Irlanda del Nord. Un assassinio che, purtroppo, dimostra ancora una volta quanto siano esposti cronisti e croniste che vogliono testimoniare la realtà che ci circonda. Questo è, in sintesi, lo scenario con cui facciamo i conti tutti i giorni, difendendo il diritto delle persone ad essere informate correttamente e il diritto-dovere dei giornalisti a informare.
Per tutti questi motivi, abbiamo dedicato quarantotto ore di mobilitazioni in tutta Italia. In particolare, tra i vari eventi in preparazione, il prossimo 2 maggio saremo a Trento con il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige; e il 3 maggio, Giornata mondiale della libertà d’informazione, insieme a Usigrai, Articol21, NoBavaglio e tutte le realtà e le persone che vorranno aderire, saremo a Roma con un presidio dalle 12 sotto l’Ambasciata di Malta, per ricordare Daphne Caruana Galizia, Jan Kuciak, Victoria Marinova, che ancora non hanno avuto verità e giustizia, per la libertà di stampa in Turchia, per dire no a minacce e aggressioni, verbali e non, contro croniste e cronisti. Ricorderemo Massimo Bordin e chiederemo ancora una volta che Radio Radicale sia messa nelle condizioni di continuare a garantire la trasparenza di quanto accade nei palazzi delle istituzioni.
Saranno presenti Caroline Muscat, giornalista maltese amica e collega di Daphne Caruana, Jan Krempasky, cronista slovacco collega di Kuciak, Asmae Dachan, giornalista e scrittrice siriana, e Fazila Mat, ricercatrice turca dell’Osservatorio Balcani Caucaso. Ci sarà anche una iniziativa nelle scuole di Roma e del Lazio con la Rete NoBavaglio.
Nel pomeriggio, dalle 16, nella sede della Fnsi, in corso Vittorio Emanuele II, si terrà l’incontro sulla Carta di Assisi, manifesto per un linguaggio e una informazione corretti e responsabili. Interverranno, tra gli altri, Paola Spadari, presidente Odg Lazio; padre Enzo Fortunato, portavoce del Sacro Convento di San Francesco di Assisi; padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di San Francesco di Assisi; padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà cattolica; Saleh Ramadan, Imam della Grande Moschea di Roma; Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma; Giuseppe Giulietti, presidente Fnsi; Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai; Paolo Borrometi, Elisa Marincola e Antonella Napoli di Articolo 21; Marino Bisso, di NoBavaglio; Riccardo Cristiano, Associazione Amici di Padre Dall’Oglio. Coordina Roberto Natale, direttore del Comitato scientifico di Articolo 21.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini