///
‘Diritti violati’, nasce il premio Vera Schiavazzi per giovani giornalisti piemontesi

‘Diritti violati’, nasce il premio Vera Schiavazzi per giovani giornalisti piemontesi

 Nella foto accanto
(occhibluonlus.com): Vera Schiavazzi

Torino 25 marzo 2017 – Il Comitato promotore del Premio Vera Schiavazzi bandisce il Premio giornalistico Vera Schiavazzi rivolto a giovani giornalisti piemontesi e dedicato alla figura della giornalista di Repubblica recentemente scomparsa.
Il Premio nasce con l’intenzione di ricordare Vera Schiavazzi attraverso i principi basilari ai quali si è attenuta nei suoi quasi 40 anni di carriera, vale a dire indipendenza di giudizio, accuratezza di indagine e verifica delle fonti, che considerava valori fondamentali della professione giornalistica, e che hanno costituito la sintesi dell’insegnamento da lei profuso in 12 anni di lavoro per la Scuola di Giornalismo di Torino.
«Esiste ancora la stampa d’inchiesta? Esiste ancora un modo libero per raccontare la realtà senza condizionamenti ma utilizzando la forza della verità e della chiarezza? Esiste ancora il controllo delle fonti? Nell’attuale momento storico, “liquido”, della sovraesposizione comunicativa dovuta alle nuove tecnologie, in cui tutti siamo, contemporaneamente, oggetti e soggetti del flusso di notizie, dove sono i punti di riferimento? », si chiedono i promotori.
Il Premio intende attirare proprio su questi temi l’attenzione dei più giovani, stimolando i partecipanti a un lavoro di inchiesta e di racconto autentici.
Il bando e tutte le informazioni sono disponibili sul sito web dell’Associazione studenti master in Giornalismo di Torino.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.