///
‘Diritti violati’, nasce il premio Vera Schiavazzi per giovani giornalisti piemontesi

‘Diritti violati’, nasce il premio Vera Schiavazzi per giovani giornalisti piemontesi

 Nella foto accanto
(occhibluonlus.com): Vera Schiavazzi

Torino 25 marzo 2017 – Il Comitato promotore del Premio Vera Schiavazzi bandisce il Premio giornalistico Vera Schiavazzi rivolto a giovani giornalisti piemontesi e dedicato alla figura della giornalista di Repubblica recentemente scomparsa.
Il Premio nasce con l’intenzione di ricordare Vera Schiavazzi attraverso i principi basilari ai quali si è attenuta nei suoi quasi 40 anni di carriera, vale a dire indipendenza di giudizio, accuratezza di indagine e verifica delle fonti, che considerava valori fondamentali della professione giornalistica, e che hanno costituito la sintesi dell’insegnamento da lei profuso in 12 anni di lavoro per la Scuola di Giornalismo di Torino.
«Esiste ancora la stampa d’inchiesta? Esiste ancora un modo libero per raccontare la realtà senza condizionamenti ma utilizzando la forza della verità e della chiarezza? Esiste ancora il controllo delle fonti? Nell’attuale momento storico, “liquido”, della sovraesposizione comunicativa dovuta alle nuove tecnologie, in cui tutti siamo, contemporaneamente, oggetti e soggetti del flusso di notizie, dove sono i punti di riferimento? », si chiedono i promotori.
Il Premio intende attirare proprio su questi temi l’attenzione dei più giovani, stimolando i partecipanti a un lavoro di inchiesta e di racconto autentici.
Il bando e tutte le informazioni sono disponibili sul sito web dell’Associazione studenti master in Giornalismo di Torino.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.