///
A Cagliari la presentazione del 1° Memorial Galeazzi

A Cagliari la presentazione del 1° Memorial Galeazzi


Giovedì 14 aprile, alle 10.30, l’assessorato regionale al Turismo – viale Trieste n. 105, Cagliari – l’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) presenta la prima edizione del torneo di Padel per giornaliste e giornalisti intitolato alla memoria del collega Giampiero Galeazzi. Ai lavori prende parte l’assessore Gianni Chessa, il sindaco Paolo Truzzu, l’assessore comunale allo Sport, Andrea Floris. Al torneo possono partecipare le/i giocatrici/i iscritte/i all’Ordine dei Giornalisti. La manifestazione si svolgerà dal 22 al 24 aprile sui campi del Dopolavoro Ferroviario, Cagliari. L’evento ha la collaborazione e il patrocinio di Aics, Ordine dei Giornalisti, Coni, Cusi. Regione Sardegna e comune di Cagliari. Il torneo è stato presentato il 29 marzo in conferenza stampa al Palazzo d’onore del Coni, Roma, dal presidente Giovanni Malagò.

ISCRIZIONI E FORMULA
I/le partecipanti sono invitati/e a iscriversi quanto prima e a trasmettere entro domenica 17 aprile agli indirizzi padelmemorialgaleazzi@gmail.com e dlfcagliarissd@gmail.com, i propri dati. L’organizzazione, che avrà a disposizione wild card da dedicare a figure di pregio del mondo del giornalismo, dello sport e dello spettacolo, si riserva di adottare accorgimenti tecnici a seconda del numero degli iscritti.


CORSO DI AGGIORNAMENTO ED EX GRANDI CAMPIONI
Nell’ambito della manifestazione, l’Ussi organizza anche un corso di aggiornamento professionale, sotto l’egida dell’Ordine dei giornalisti nazionale e isolano con i crediti formativi per i partecipanti. Su “La comunicazione pre, durante e post Covid. Deontologia ed etica professionale tra criticità, indicazioni e gestione” intervengono Gianfranco Coppola (presidente Ussi), Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Andrea Frailis (deputato), Rita Dedola (assessora Pari opportunità comune di Cagliari), Paolo De Angelis (Procuratore Capo – Tribunale Cagliari). Tra i testimonial Susanna e Gianluca Galeazzi, Donatella Scarnati e Jacopo Volpi. Il corso sarà aperto ai partecipanti al torneo e agli iscritti all’Ordine dei giornalisti e si svolgerà venerdì 22 aprile, dalle 14.30 alle 17. A seguire, i svolgerà la commemorazione di Giampiero Galeazzi. In serata, cerimonia inaugurale, presentazione di madrina, tabellone ed eventi collaterali del torneo. Sabato 23 e domenica 24 si gioca. In calendario set esibizioni di ex grandi campioni di calcio, tennis, ciclismo, canottaggio e personalità della tv che in carriera abbiano incrociato Giampiero Galeazzi

COMITATO ORGANIZZATORE
Contatti: Mario Frongia (responsabile, 320.7979768), Giuseppe Amisani (339.6048701) e Sergio Cadeddu (347.1951485).

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.