Il ciclismo è sport popolare, il Giro d’Italia è un evento appassionante e Fausto Coppi è uno dei rarissimi campioni leggendari che conoscono tutti. La collega Luciana Rota segnala una serie di iniziative tra Lombardia e Piemonte legate, appunto, al ciclismo e al Campionissimo. Si comincia subito a Como, oggi, con la proiezione del film Wonderful losers – a different world alle ore 20.30 presso lo Spazio Gloria in via Varesina 72. Il sito internet di riferimento è: https://vimeo.com/265381614
Più che un film, si tratta di un docu-film che Aruna Matelis, regista lituano, ha dedicato al mondo dei gregari. Nella settimana del Giro d’Italia a Como – la carovana rosa arriverà in città domenica 26 maggio – Como Verso Est, Fondazione Volta e Allianz Bank, con la media partnership di Etv, organizzano la proiezione del film che ha incassato numerosi premi internazionali, tra i quali il riconoscimento come miglior documentario al 33° Festival del Cinema di Varsavia.
Nel corso della serata spazio anche a un dibattito, condotto dal giornalista di Espansione Tv Andrea Bambace, tra il pubblico e tre ospiti: il ciclista Davide Ballerini, lo chef – e cuoco della nazionale ciclistica – Davide Cantù e Fabio Volontè, direttore sanitario della Croce Rossa di Como, che segue il Giro. I biglietti (6€) sono disponibili all’indirizzo 23maggio.eventbrite.it o direttamente all’ingresso. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Per info Elisabetta Patelli – 366 4253014 mail: titapat@yahoo.it
Il giorno seguente, venerdì 24, ci si sposta ad Alessandria, dove alle ore 18, al Palazzo Monferrato in Via San Lorenzo 21, avremo un doppio appuntamento: Luca Marianantoni e Riccardo Crivelli presentano il libro 110 anni in Rosa (edizioni Pendragon); Elisa Calcamuggi presenta Eroi dell’Arena – SpecialeFausto Coppi dal Canale Sky Sport Arena.
In serata, sempre venerdì 24, ci si potrà trasferire in teatro: al Lux di Cassano Spinola (Alessandria) Piazza XXVI Aprile, alle ore 21 rappresentazione di “Costante, la nuovola” di Rinaldi e Calcagno, interpretato da Davide Mancini per la regia di Lazzaro Calcagno. Per info: ASD Costante Girardengo.
Domenica, aspettando la tappa Ivrea-Como al Passo del Ghisallo, ci si potrà dedicare alla lettura al Museo del Ghisallo di Magreglio aspettando il passaggio dei corridori con un reading libero aperto a tutti gli autori di ciclismo che vede già la partecipazione di Mimma Caligaris, Mauro Colombo, Sergio Meda, Roberto Mugavero, Gianfranco Josti, Luciana Rota e tanti altri amici.
(nella foto: Valerio Conti in maglia rosa al Giro 102)

Da Ussi Toscana una targa per Franco Castellani in memoria del padre Carlo
Grazie alla disponibilità e cortesia mostrate dalla società del presidente Fabrizio Corsi, il Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi ha potuto deliberare di consegnare una targa, su cui è impressa una frase di grande impatto emotivo, al figlio di Castellani, Franco, in ricordo del padre scomparso l’11 agosto 1944, appena trentacinquenne, all’interno del campo di concentramento di Mauthausen nella zona settentrionale dell’Austria.