Si è svolta, nel Salone d’onore del Coni a Roma, la cerimonia di consegna dei Premi Coni-Ussi (nella foto CONI-GMT: da sinistra il presidente Ussi nazionale Luigi Ferrajolo, Ivana Tosatti, il premiato Franco Esposito e il presidente del Coni Giovanni Malagò). La Commissione, presieduta dal presidente dell’Ussi Luigi Ferrajolo e composta da Umberto Zapelloni, Alessandro Vocalelli, Paolo De Paola, Daniele Dallera, Angelo Carotenuto, Paolo Brusorio, Gabriele Romagnoli, Giovanni Bruno e Danilo di Tommaso, ha assegnato i seguenti Premi
Premio Coni-Ussi per la sezione “Stampa Scritta – Cronaca e Tecnica” ad Alessandro Pasini – Corriere della Sera
Premio Coni-Ussi per la sezione “Stampa Scritta–Costume e Inchiesta” ad Alessandra Retico – La Repubblica
Premio Coni-Ussi per la sezione “Televisione” ad Alessandro Antinelli – Rai Sport;
Premio Coni-Ussi per la sezione “Desk-Televisione” ad Alberto Brandi – Sport Mediaset;
Premio Coni-Ussi per la sezione “Desk – Stampa Scritta” a Elia Pagnoni – Il Giornale;
Premio Coni-Ussi per la sezione ” Radio, Innovazioni Tecnologiche e/o Multimediale” ad Antonino Morici – Gazzetta.it;
Premio Coni-Ussi per la sezione “Under 35″ a Federica Masolin – Sky Sport (foto CONI-GMT);
Il Premio Coni “Una Penna per lo Sport – Giorgio Tosatti”, riservato all’intera opera professionale compiuta da un giornalista sportivo nel corso della sua carriera, è stato assegnato a Franco Esposito.
Oltre ai giornalisti ricordati sopra, sono stati premiati anche i vincitori del 50° Concorso Letterario e del 45° Racconto Sportivo.
50° Concorso Letterario CONI
Sezione Narrativa
1° Premio a Federico Buffa e Paolo Frusca
“L’ultima estate di Berlino” – ed. Rizzoli
2° Premio a Andrea Barocci
“Un italiano di nome Kobe” – ed. Absolutely Free
Segnalazione particolare a Giovanni Fiorina
“Masnago” – Marsilio
Sezione Saggistica
1° Premio a Gian Paolo Ormezzano
“I cantaglorie” – ed. 66TH A2ND
2° Premio a Alessandra Loro e Gianfranco Natoli
“I ragazzi di Brema” – Tipografia Moderna
Segnalazione particolare ad Antonella Stelitano, Alejandro Mario Dieguez e Quirino Bortolato
“I papi e lo sport” – Libreria editrice Vaticana
Sezione Tecnica
1° Premio a Caterina Pesce, Rosalba Marchetti, Anna Motta e Mario Bellucci
“Joy of moving” – ed.
Calzetti e Mariucci
2° Premio a Luca Marin e Sara Ottobrini
“Abili si diventa” – ed. Calzetti e Mariucci
Segnalazione particolare a Andrea Vivian
“Allenarsi con 1 euro” Calzetti e Mariucci
45° Concorso Nazionale per il racconto Sportivo
1° Premio a Pedro Waldemar Manfredini per “Parola di Pedro”
2° Premio ex aequo a Remo Rapino per “Quella volta che Francisco non gridò Estoy!”
2° Premio ex aequo a Peppe Millanta per “Rukelie”.
La cerimonia è stata aperta con il commosso ricordo ai giornalisti scomparsi nell’ultimo anno ed è stata introdotta dal saluto del Presidente Malagò, che ne ha sottolineato l’importanza e il significato rivestito. “Sono contento venga rinnovata questa prestigiosa cerimonia che celebra la produzione letteraria legata al nostro movimento e i giornalisti che si sono particolarmente distinti grazie alla loro attività. Quando sono diventato Presidente mi hanno ricordato l’importanza di questi premi. Sono diventati una bellissima tradizione del nostro mondo e non solo. Una meravigliosa intuizione del compianto Giulio
Onesti. L’USSI, tra l’altro, è una delle 19 associazioni benemerite del CONI e dico sempre che sono custodi del nostro tempo, della nostra storia. È un ulteriore elemento di responsabilità e di coinvolgimento. Sintetizza l’importanza dei valori che il nostro movimento promuove a livello sociale. Complimenti a tutti per l’impegno profuso e per i risultati raggiunti”.
Le parole di Malagò hanno fatto da preludio all’intervento di Walter Pedullà, che – entrando nel vivo dell’appuntamento e prima di presentare le opere premiate – ha enfatizzato un motivo di orgoglio legato al Concorso Letterario. “Lo sport è stato sdoganato dalla grande editoria. La narrativa sportiva non è più considerata di rango minore ma arte letteraria come tutti gli altri ambiti. Questa è una conquista importante e un riconoscimento che inorgoglisce”.
Successivamente ha preso la parola Gianni Letta, che ha ripreso il tema trattato da Pedullà, esaltandone il principio e accostandolo anche al Racconto Sportivo. “Questo Premio ha ormai raggiunto un vertice di appeal e di notorietà importante. Sotto la Presidenza Malagò questa iniziativa, come altre, è migliorata, ha ricevuto una nuova spinta. Per la nostra sezione, quest’anno, abbiamo ricevuto 103 racconti contro i 65 della scorsa stagione che è la cifra dell’interesse riscontrato in ogni ambito e che ci fa capire come lo sport sia un elemento trainante e sappia costituire un valore aggiunto e una risorsa per la collettività”.
Luigi Ferrajolo, Presidente dell’USSI, ha infine presentato i Premi Giornalistici, con una digressione iniziale. “Si tratta della prima occasione ufficiale in cui possiamo ringraziare Malagò per il coraggio, il garbo e la tenacia con cui si è battuto per tentare di portare i Giochi Olimpici a Roma. Gli esprimiamo solidarietà perché é stato negato il confronto. Sul fronte giornalistico negli ultimi 5 anni c’è stato un calo del fatturato importante e si sono persi molti posti di lavoro. Si subiscono tagli e pressioni e noi vogliamo e dobbiamo continuare a lottare per difendere la nostra autonomia. Premiare chi eccelle ci permette di difendere la nostra storia e la nostra dignità”.

ADDIO AD ALFIO TOFANELLI, MAESTRO DI GIORNALISMO
Il commosso ricordo del Presidente Gianfranco Coppola per la scomparsa di un maestro del giornalismo come Alfio Tofanelli