///
Assunta Currà eletta Presidente del GUS, Gruppo Giornalisti Uffici Stampa

Assunta Currà eletta Presidente del GUS, Gruppo Giornalisti Uffici Stampa

Il Gruppo Giornalisti Uffici Stampa nazionale (GUS) venerdì 26 novembre ha riunito in Assemblea i propri delegati regionali per eleggere i Consiglieri e rinnovare l’intero organigramma di un  gruppo di specializzazione  che, da più di 50 anni,  fa parte  della Federazione nazionale della Stampa Italiana.
E’ stata eletta Presidente, per acclamazione dei presenti, Assunta Currà (presidente Gus Lombardia). Vice presidente è stato eletto Sergio Nuvoli (presidente Gus Sardegna). Currà prende il posto del presidente vicario Gus nazionale Pier Giorgio Corbia, subentrato alla morte del compianto Gino Falleri.
Il direttivo è così composto: entrano in Giunta esecutiva: Efrem Bovo (presidente Gus Piemonte), Stefano Gruppuso (presidente Gus Emilia Romagna), Angelantonio Palillo (vice presidente Consiglio Assostampa Sicilia). Nominati inoltre con l’incarico di segretario Marina Mancini (vice presidente GUS Sicilia), con l’incarico di vice segretario  Paola Blandi (Gus Lombardia). L’incarico di  Tesoriere è stato affidato a Gianmaria Bedendo (Gus Lombardia).
Sono stati eletti revisori dei conti: Donatella Binaglia (presidente GUS Umbria e vice presidente ODG Umbria), Valentina Fauzia (presidente Gus Molise), Furio Reggente (Gus Lombardia). Inoltre è stato eletto  revisore supplente Roberto Rossi (presidente GUS Lazio e vice presidente ODG Lazio).
Tra le priorità indicate dalla neopresidente del GUS vi sono: la riaffermazione della dignità professionale dei giornalisti che lavorano negli uffici stampa pubblici e privati, il pieno rispetto della carta deontologica dell’Ordine dei giornalisti e del testo unico dei doveri del giornalista, il rafforzamento del dialogo con i colleghi delle redazioni, la formazione, il rispetto della legge 150/2000 e della sua evoluzione, di concerto con la FNSI,  per fare in modo che vengano rispettati gli istituti tipici della professione.

Il nuovo Direttivo del Gus nazionale da sinistra: Angelo Palillo,Roberto Rossi, Efrem Bovo, Valentina Fauzia, Sergio Nuvoli , Assunta Curra’, Paola Blandi, Donatella Binaglia e Stefano Gruppuso.
 
 
 
 
Fonte (testo e foto): Gus Lombardia

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.