///
BASKET 100 ANNI: LA FESTA A MILANO, TUTTI SUL PARQUET

BASKET 100 ANNI: LA FESTA A MILANO, TUTTI SUL PARQUET

Milano – Quale miglior modo per celebrare i 100 anni della Federazione Italiana Pallacanestro, che far divertire i più giovani con parquet, palle a spicchi e canestri, sotto gli occhi non solo dei loro allenatori, dirigenti e genitori, ma anche di un’atleta olimpica fresca di Tokyo e leggende del basket?  E’ successo nella tarda mattinata di lunedì  a Milano, al PalaPavoni di via Crespi. A organizzare la Festa dei 100 anni del Basket italiano – a Milano e ovunque possibile – ha pensato LIBA Italia, associazione delle leggende cestistiche nata quest’estate.
La tappa meneghina dell’evento è stata è stata realizzata dalla storica società SocialOsa: i ragazzi delle Under e quelli della Overlimits (affetti da sindrome di Down), “mescolati” a formare una squadra gialla e una squadra rossa, hanno prima disputato una partitella e poi si sono esibiti in una serie di “flash”, giri di tiri a canestro partendo uno dopo l’altro in fila indiana. Poi si sono messi tutti a bordocampo ad assistere, con entusiasmo da big match, a una gara di tiro tra i rappresentanti delle varie “entità” presenti all’evento, dai genitori fino allo staff SocialOsa e al Glgs-Ussi  Lombardia.
La gara è stata vinta da una ragazza, che nella vita non gioca a basket bensì a softball: Marta Gasparotto, vincitrice di tre scudetti e un Europeo. Indossando la divisa azzurra della Nazionale, con cui ha pure partecipato ai Giochi Olimpici tre mesi fa, la catcher del Bollate ha avuto la miglior precisione nella successione di tiri da 1, da 2, da 3, dall’angolo e da 4 punti.
Il tutto si è svolto con la regia di Alessandro Airoldi, presidente di SocialOsa; col supporto sul campo di Mario Governa, direttore sportivo di SocialOsa e vincitore (tra i tanti trofei) di 3 scudetti e 2 Coppe Campioni con l’Olimpia Milano negli anni Ottanta; e col lavoro di tutto lo staff tecnico di SocialOsa.
Ad assistere all’evento, tre personaggi che incarnano in vario modo il basket italiano: Giorgio Papetti, socio fondatore di LIBA Italia ed ex giocatore di Serie A con la maglia di entrambe le squadre di Milano; Marco Provenzi, storico giocatore di Legnano; e last but non least, la bandiera di Cantù e mitico c.t. azzurro Carlo “Charlie” Recalcati.   (N.V.)

 
 
 
 
(Foto di Niccolò Vallone)
 
 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

PREMIO DI GIORNALISMO “ANTONIO SPALLINO” A GIULIO MOLA

Giulio Mola, responsabile delle pagine sportive di “Qn-Il Giorno” e vicepresidente del GLGS-USSI Lombardia, è il vincitore della seconda edizione del Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica Nello Sport “Antonio Spallino”

SI E’ SPENTO PIER GIORGIO CORBIA, CRONISTA  A TUTTO TONDO

Pier Giorgio Corbia, figura storica tra i giornalisti del Gruppo Uffici Stampa (GUS) e per anni membro del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) con l’incarico di revisore dei conti, si è spento domenica 26 febbraio dopo lunga malattia.

A Pietro Paolo Virdis il Premio Renato Raccis

L’ex centravanti del Milan e del Cagliari riceve il riconoscimento istituito dal comune di Mandas per il centenario del primo bomber sardo in serie A. La cerimonia si svolge nella sede del Coni Lombardia a Milano con la partecipazione di Giorgio e Donatella, i figli del calciatore scomparso, del presidente dell’Ussi, Gianfranco Coppola, degli assessori regionali Gianni Chessa e Anita Pili, del vicepresidente della Società di storia dello sport, Sergio Giuntini.