///
Caso Facebook. Lettera aperta del presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine Carlo Verna.

Caso Facebook. Lettera aperta del presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine Carlo Verna.

 


Cari colleghi,
l’esplosione dello scandalo Facebook-Cambridge Analytica sta mettendo a soqquadro l’intero scacchiere istituzionale e mediatico, a livello planetario. Nuovi poteri sono entrati sulla scena e stanno minacciando direttamente le forme e i contenuti dell’informazione, creando forme surrettizie di interferenza nei processi di libera determinazione delle opinioni.
In questo scenario i giornalisti sono in prima fila. Sia come bersagli e obbiettivi di chi vuole distorcere il flusso delle informazioni, sia perché stanno dimostrando come, proprio nel nuovo mondo della rete, il protagonismo dell’informazione consapevole, critica e documentata rimane un saldo riferimento per chiunque voglia salvaguardare l’idea stessa di Libertà. Mi rivolgo a tutti voi perché credo che proprio su questi temi il vostro ordine professionale abbia dato una testimonianza di cosa voglia dire essere e vivere da giornalisti.
Da mesi siamo impegnati in un confronto con soggetti istituzionali e professionali per affermare la necessità di maggiore trasparenza e consapevolezza nella formazione, e gestione dei dati e dei data base. Siamo stati fra i primi a porre con forza il tema della trasparenza e tracciabilità dei data base e dell’idea che oggi la potenza dei sistemi predittivi debba essere uno spazio pubblico. Esattamente quanto sta emergendo dalle indagini internazionali. Nessuno può contrabbandare il commercio di dati per attività di comunicazione, o ancora peggio, di giornalismo senza giornalisti.
Nella tradizionale conferenza di fine anno, in occasione dell’intervento del presidente del Consiglio Gentiloni, come presidente dell’Ordine, sintetizzando l’impegno delle settimane precedenti, ho avuto modo di dichiarare che “Come giornalisti che vogliono essere parte del cambiamento, trasferendo nel nuovo mondo digitale quel corredo di valori e di garanzie civili che ha reso la stampa cane da guardia della democrazia chiediamo a chi guida questo Paese di continuare ad assicurare autonomia alle istituzioni e a ogni singolo cittadino, agendo perché siano resi trasparenti, accessibili e condivisibili i data base dove attingere elementi delle identità di noi tutti, per azioni di promozione o propaganda elettorale. Non possiamo abdicare dinanzi ai nuovi giganti del calcolo, così come lo scarpinare del giornalista non può arrendersi all’informazione guidata dagli algoritmi. L’ordine dei giornalisti auspicando un’alleanza di poteri e di saperi vuole essere in prima fila per concorrere ad una vera nuova cultura etica del calcolo, che renda come diceva un grande italiano e giornalista come Adriano Olivetti, l’informatica una tecnologia di libertà.”
Questa prospettiva oggi è la base di un rilancio della nostra missione professionale, che vede i giornalisti presidio e titolari di un’idea di libertà moderna e competitiva ma non negoziabile nel suo elemento essenziale: nessun potere può permettersi in ragione del suo patrimonio o delle sue ambizioni, di sovrapporsi e sostituirsi al libero gioco dei fatti e delle opinioni. Gli algoritmi sono straordinarie risorse che noi sappiamo e possiamo usare per incrementare l’efficacia e la condivisione dell’informazione.
Per questo nei prossimi mesi il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti proporrà, con l’autorevole collaborazione del collega Michele Mezza,  un progetto di formazione e adeguamento continuo della nostra cultura professionale lanciando una sfida a tutti i soggetti dell’ecosfera. Editori, pubblicità, sistemi tecnologici, mondo della ricerca, istituzioni e sistema politico. Vogliamo nel nuovo mondo del calcolo riproporre un modello di valori e di diritti che renda l’innovazione un fenomeno di promozione sociale e non una scorciatoia di puro accaparramento di risiera e spazi di mercato. Siamo in campo e proprio facendo i giornalisti saremo strumenti e occasioni di innovazione e democrazia.
Tutti insieme. Sempre.
Carlo Verna

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini