Coverciano 5 dicembre 2018 – Si è conclusa oggi a Coverciano l’edizione numero 11 del seminario “Il calcio e chi lo racconta”, organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dall’Unione Stampa Sportiva Italiana con il patrocinio del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, al quale nel due giornate di lavoro hanno partecipato oltre 150 giornalisti di tutta Italia, della carta stampata, radio, televisioni, siti internet e social.
Molti gli interventi di spessore che hanno qualificato il seminario e che sono stati apprezzati dalla folta platea; in sala anche 40 studenti del liceo scientifico a indirizzo sportivo Dante Alighieri di Firenze.
Dopo il saluto di apertura del presidente della Federcalcio Gabriele Gravina e del vicepresidente vicario dell’Ussi Riccardo Signori che ha sostituito all’ultimo momento il presidente Luigi Ferrajolo, influenzato, hanno preso la parola Roberto Mancini e Milena Bertolini, commissari tecnici della Nazionali maschile e femminile, che hanno fatto il punto sullo stato attuale del calcio azzurro e sulle prospettive future. L’arbitro internazionale Paolo Valeri ha poi spiegato le modalità di utilizzo della Var, introdotta per la prima volta ai Mondiali che si sono tenuti in Russia quest’anno. Non sono mancate, a questo proposito, riflessioni e commenti sulle polemiche relative ad alcune decisioni controverse che in questi ultimi giorni hanno caratterizzato l’operato degli arbitri nel campionato di serie A.
Roberto Capuano, giornalista di Radio 24, ha poi illustrato con grande competenza, l’impatto economico avvenuto in Italia nel primi 150 giorni di Cristiano Ronaldo approdato sul “pianeta Juve”. La consueta lezione tecnica è stata tenuta invece dall’allenatore Mario Beretta, responsabile del settore giovanile del Milan e consigliere federale, che ha trattato un argomento di grande interesse quale “le fasi di possesso palla nei vari sistemi di gioco”.
La giornata conclusiva del seminario è stata introdotta da Paolo Corbi dell’ufficio stampa Figc con le linee guida sugli eventi internazionali delle varie Nazionali, e conclusa da Carlo Verna, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con una precisa lezione sull’etica e la deontologia nel giornalismo.
Tra l’uno e l’altro, l’avvincente racconto di Matteo Marani di Sky Sport, accompagnato da foto e video significativi e di grande suggestione, sulla sua storica inchiesta riguardante i retroscena politici dei Mondiali di Argentina ‘78, vinti trionfalmente dalla Nazionale di casa allo stadio del Monumental di Buenos Aires mentre lì vicino, nella caserma dell’Esma, decine di prigionieri venivano torturati senza che nessuno sapesse nulla.

Milano-Cortina: bandiera Olimpica sbarca in Italia. Malagò: Mondo ci guarda
Adesso tocca a noi. All’indomani del toccante passaggio di testimone con i Giochi Invernali di Pechino, la bandiera Olimpica è atterrata in Italia per far