///
Conclusa la prima giornata dell’84° Congresso Aips in programma a Roma dal 3 al 6 ottobre

Conclusa la prima giornata dell’84° Congresso Aips in programma a Roma dal 3 al 6 ottobre

La platea durante l’intervista del Presidente AIPS Gianni Merlo al Presidente UEFA Aleksander Ceferin, con il Presidente USSI Gianfranco Coppola – Foto G.MASI

La giornata di incontri internazionali si è aperta alle 15 con un botta e risposta tra il presidente dell’UEFA Alexander Ceferin e il presidente AIPS Gianni Merlo.

Gianni Merlo, Aleksander Ceferin e il Gianfranco Coppola – Foto G.MASI

Ceferin (accompagnato da Gabriele Gravina presidente FIGC) ha annunciato che si ricandiderà alla presidenza, prima di usare nuovamente parole dure contro il progetto Superlega e di dirsi entusiasta per le neonate competizioni UEFA: Nations League e Conference League. Contrariamente a quanto pareva alla vigilia, Ceferin ha risposto di buon grado alle numerose domande rivoltegli dai giornalisti internazionali presenti in sala.

Il Presidente USSI Gianfranco Coppola con il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli – Foto G.MASI

Benvenuti a Roma, capitale dello sport italiano ma anche dello sport mondiale” sono state le parole che hanno tagliato il nastro del Congresso, pronunciate nell’intervento di apertura del presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli. Sul palco anche il presidente di Arisf (Associazione delle Federazioni degli Sport riconosciuti dal CIO) Raffaele Chiulli, che ha definito lo sport come “Mezzo per abbattere ogni barriera”.

L’intervento di Raffaele ChiulliFoto G.MASI

Il pomeriggio del Congresso è stato arricchito dalla preziosa testimonianza di Vladislav Dunayenko, giovane giornalista ucraino “prestato” alle armi. Vladislav ha raccontato la sua storia e la disastrosa situazione del suo paese, che ha portato quello del soldato ad essere il suo lavoro. “Sicuramente tornerò a fare il giornalista, ma ora questo è il mio mestiere” ha raccontato Vladislav.

L’intervento di Vladislav Dunayenko

Il programma della giornata si è chiuso con il panel “Paralimpismo snodo epocale – Riforma dello sport e accesso degli atleti nei Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato”, seminario internazionale organizzato da USSI all’interno dei progetti sviluppati con Sport e Salute, moderato dal giornalista Sandro Micallef della TV pubblica nazionale maltese e presidente dell’Associazione Giornalisti Sportivi di Malta.

Gli ospiti del Panel sul paralimpismoFoto G.MASI

Dopo il saluto del presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli, hanno parlato della propria esperienza gli atleti paralimpici Oxana Corso (Fiamme Gialle), Alessio Sarri, (Fiamme Oro), il colonnello Roberto Punzo (GSPD) e Niccolò Pirosu (Fiamme Azzurre), accompagnato dal tecnico Stefano Ciallella. Nel programma anche un assaggio del videomessaggio di Eleonora Sarti -arciera paralimpica delle Fiamme Azzurre – che sarà disponibile sui canali social dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana). In chiusura, ha portato la testimonianza dei atleta olimpica Maria Centracchio, judoka delle Fiamme Oro, bronzo olimpico lo scorso anno a Tokyo.

Gli interventi dei giornalisti Giorgio Caruso e Valerio Piccioni con il moderatore Sandro Micallef Foto G.MASI

Introdotti dal presidente nazionale USSI Gianfranco Coppola, oltre agli atleti hanno partecipato i giornalisti Valerio Piccioni della Gazzetta dello Sport e Giorgio Caruso, oltre al Generale Capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa e Presidente del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa Alfonso Manzo.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.