///
PREMIO “PALLONE D’ARGENTO – COPPA GIAIME FIUMANÒ 2017”: COME VOTARE IL TUO CAMPIONE

PREMIO “PALLONE D’ARGENTO – COPPA GIAIME FIUMANÒ 2017”: COME VOTARE IL TUO CAMPIONE

 ROMA, 30 marzo 2017 – L’edizione numero 18 del Premio “Pallone d’argento per un calcio non violento – Coppa Giaime Fiumanò 2017”, organizzato come sempre in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana, presenta quest’anno una novità: quella di poter votare online per il calciatore preferito.

Il trofeo vuole ricordare Giaime Fiumanò, artista romano che amava l’allegria, la fantasia, i colori degli stadi, il bel gioco e la sana competizione, scomparso nel 1998 a soli 24 anni per un tumore, ed è destinato ogni anno ad un calciatore che, oltre al talento, si sia reso protagonista anche per correttezza sportiva, moralità e impegno sociale verso i più deboli.
Caterina Fiumanò, madre di Giaime e presidente dell’Associazione culturale no-profit Giaime Fiumanò, unitamente al Pallone d’argento dona all’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) finanziamenti per la ricerca sui tumori giovanili.
Come votare: Ti invitiamo a votare il tuo campione preferito, anche fra quelli meno conosciuti e meno noti alle cronache sportive. A tal fine il tuo voto ci consente di poter avere un panorama più dettagliato e fedele del mondo del calcio, una maggiore attenzione a tutte le realtà locali fornendo all’USSI – Unione Stampa Sportiva Italiana – una indicazione di tutte le giovani promesse che il calcio di Serie A sta proponendo.
Per tale motivo quest’anno abbiamo deciso di consentire a tutti gli appassionati di calcio di poter indicare il proprio campione preferito votando online. La lista dei primi dieci calciatori più votati verrà consegnata all’USSI che la integrerà con una propria rosa di candidati per giungere alla designazione del vincitore che sarà fatta insindacabilmente dalla stessa USSI.
La cerimonia di premiazione si terrà come ogni anno durante l’ultima partita di campionato di Serie A TIM  giocata in casa dalla squadra del vincitore,alla presenza delle autorità locali, e delle delegazioni dell’USSI e dell’AIRC.
Tra i votanti che avranno indicato il calciatore premiato verranno tratti a sorte 2 biglietti omaggio della partita interessata dalla premiazione del Pallone d’Argento.
Albo d’oro del premio
1999-2000 Paolo Negro (Lazio), 2000-2001 Damiano Tommasi (Roma), 2001-2002 Javier Zanetti (Inter), 2002-2003 Ciro Ferrara (Juventus), 2003-2004 Andrij Shevchenko (Milan), 2004-2005 Gianfranco Zola (Cagliari), 2005-2006 Luca Toni (Fiorentina), 2006-2007 Ricardo Kakà (Milan), 2007-2008 Francesco Totti (Roma), 2008-2009 Alessandro Del Piero (Juventus), 2009-2010 Morgan De Sanctis (Napoli), 2010-2011 Antonio Di Natale (Udinese), 2011-2012 Andrea Pirlo (Juventus), 2012-2013 Stephan El Shaarawy (Milan), 2013-2014 Giuseppe Rossi (Fiorentina), 2014-2015 Francesco Acerbi (Sassuolo), 2015-2016 Alessandro Florenzi (Roma).
Chi era Giaime ? Il suo grande amore per lo sport e il calcio.
Articolo scritto da Giame Fiumanò, pubblicato sul periodico Il Massimo – n°1 marzo 1985
“SOGNANDO… LE PARATE DI TANCREDI”
Frequento la prima media e sono iscritto alla scuola di calciIl calcio è il mio sport preferito. I campi di calcio dell’Istituto Massimo hanno contribuito a facilitare, almeno per me, la scelta per questa scuola.
Ho scoperto questo gioco entusiasmante seguendo in televisione i campionati mondiali svoltisi in Spagna nel 1982. In seguito mi sono sempre più appassionato, frequentando già alle elementari qualche campo di calcetto e giocando in squadre formate prevalentemente da compagni di classe.
Il ruolo che mi piace occupare in squadra è quello di portiere. Perché? Forse perché agli inizi, giocando nel parco, preferivo parare tra due alberi, che fungevano da pali, i calci di pallone tirati dagli amici; o forse perché mi interessa meno combattere sul campo per conquistare la palla. Mi piace, invece, stare in porta e osservare l’andamento del gioco che si conclude nella mia area. Le squadre italiane di serie A e B hanno dei bravi portieri con le loro belle divise: Zenga, portiere dell’Inter, ha i pantaloncini neri e la maglietta grigia a righe grigio scuro a volte gialla; Tancredi, portiere della Roma, ha i pantaloncini neri, la maglietta grigia. I calzettoni variano di colore. Io ho i pantaloncini neri, la maglietta verde e calzettoni bianchi. I guanti, poi, sono una parte essenziale del completo.
 
Leggo molti giornali e riviste sportive, osservo soprattutto le fotografie dei giocatori in campo. Quando vado allo stadio Olimpico per vedere qualche partita della Roma, seguo con attenzione i movimenti sia di Tancredi che del portiere della squadra ospite. Mi sembrano così facili e naturali i loro salti e tuffi in porta! Così io cerco di ricordarli e imitarli. Ma quando il lunedì e il giovedì scendo in campo con la squadra del Massimo sotto la guida di Nardini, tutte le mie difese non bastano a fermare quel dannato pallone che scivola tra i pali della porta.
 
Ah caro Tancredi, quanto ci vuole ancora per parare un rigore, per me!
Mi accorgo che il calcio è diventato una vera passione, che mi distrae anche dallo studio.
Giaime Fiumanò
I media D
PER VOTARE CLICCA SUL SITO: www.pallone d’argento premio fiumanò

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini