L’ULTIMO SPETTACOLO DI PELE
Il 28 agosto 1977 – Più di 40 anni fa – il “Re del Calcio” lasciò libero il trono.
Pelé ha ufficialmente lasciato il suo lavoro: ipnotizzando il mondo. La sua ultima maglia da calcio, “quella” maglia da calcio, divenne il sudario della storia del calcio. Questo è un viaggio attraverso la sua ultima partita, un lungo addio segnalato da coloro che erano lì e ha lasciato un segno non solo su Pelé ma anche su un’era.
Portland, Oregon, prima di poco più di 35.000 persone, il Re del calcio gioca la sua ultima partita da professionista alla fine di una carriera più prodigiosa. Edison Arantes do Nascimento, conosciuto in tutto il mondo come Pelé, ha quasi 37 anni e indossa la maglia N.Y Cosmos: il suo corpo è logorato, 20 stagioni gloriose sulle spalle e gli anni d’oro del pensionamento. Infatti, lascia senza lasciare un segno dietro, anche se ha segnato oltre un migliaio di gol, questa volta non segna. I suoi compagni di squadra Steve Hunt, il britannico e Giorgio Chinaglia dall’Italia sono stati quelli che alla fine hanno domato i Seattle Sounders nel Soccer Bowl, le finali del campionato americano, anche se quello che sfilava sulle spalle dei compagni di squadra era lui – “O Rei “- l’asso brasiliano, il tre volte vincitore della coppa del mondo, colui che ha fatto innamorare di lui l’intero pianeta e ha tentato disperatamente di sedurre anche l’America. Circa 40 anni dopo, un documentario di Emanuela Audisio e prodotto da 3D Produzioni presenta gli ultimi novanta minuti suonati dal primo vero Dio del calcio moderno.
1968
The Sport Revolution
di Emanuela Audisio e Matteo Patrono
Documentario 52 ‘
1968, lo sport dell’anno ha fatto il suo segno rivoluzionario è incapsulato in una foto da trovare nei manifesti, nei nostri ricordi e nella storia. È una delle foto più famose del 20 ° secolo: Tommie Smith e John Carlos sono sul podio olimpico dopo lo sprint maschile di 200 metri, ascoltando l’inno nazionale americano con le medaglie al collo: teste piegate, pugni serrati, neri guanti. I velocisti hanno diviso il cielo sopra Città del Messico con un segno silenzioso e pacifico che simboleggia tutto ciò che ha bruciato e infiammato un’era. Fuori, il resto del mondo: le proteste del maggio 68 in Francia, in Vietnam, gli omicidi di Martin Luther King e Robert Kennedy, la Rivoluzione culturale cinese, i carri armati sovietici a Praga, i Beatles in India. Dentro, in pista; i giochi olimpici di proteste fatte e dischi surreali spezzati, trasmessi per la prima volta in tutto il mondo per la televisione e il Fosbury Flop che ha decisamente alzato il tiro.
Mezzo secolo dopo, un documentario di Emanuela Audisio e prodotto da 3D Produzioni ricostruisce quei giochi rivoluzionari e racconta la storia di come hanno cambiato la consapevolezza politica nei confronti dello sport, nonché il suo sviluppo tecnico e tecnologico; sugli sport che non hanno fatto molti soldi ma hanno combattuto duramente e provato a cambiare il mondo. Era come se l’agitazione politica e sociale che ha sconvolto il mondo stesse pompando l’adrenalina che scorre nelle vene degli atleti.
È un viaggio nella vita di quegli atleti campioni che hanno portato la sete di cambiamento, libertà e giustizia nei sacri confini dei 5 cerchi. E così l’entrata è stata acquisita nell’immaginario collettivo di una generazione per la quale quei pugni, quello sprint e quelle prodezze senza precedenti di prodezza, rappresentavano lo spirito dei tempi.
Puoi descrivere i tuoi sentimenti quando hai scoperto che eri negli ultimi tre?
Mi sono sentito molto sorpreso ed emozionato. Mi sono sentito onorato di far parte di questo premio partendo dal primo passo, immagina di scoprire di essere nel round finale!
Come si sente, a livello personale, essere selezionato tra 1279 opere di 119 nazioni diverse?
È un onore incredibile. È incredibile Pensare che colleghi di tutto il mondo hanno preso parte a questo premio, ed è incredibile essere paragonati e selezionati
Cosa pensi dell’idea di AIPS di creare un premio internazionale per l’industria dei media sportivi?
Lo apprezzo molto. È importante avere l’opportunità di confrontare il nostro diverso punto di vista sullo sport e i nostri diversi modi di raccontarlo e descriverlo.
Cosa possono fare gli AIPS Sport Media Awards per la professione e per le nuove generazioni di giornalisti?
Ci dà la possibilità di condividere le nostre opinioni e lavori con colleghi di tutto il mondo, e potrebbe essere una fonte d’ispirazione per la nuova generazioneLe ultime finali delle donne degli US Open, tra la vincitrice Naomi Osaka e la pesante favorita Serena Williams che insegue il suo 24esimo titolo Major vincente al record, hanno avuto un grande impatto sulle notizie sportive di tutto il mondo. Non solo per il turbamento causato dal primo giocatore giapponese (figlia di un padre haitiano) a vincere uno Slam, ma a causa dei tre avvertimenti ufficiali che l’arbitro Carlos Ramos ha inflitto a Serena Williams. Le esplosioni di Serena sono state estremamente deludenti, specialmente provenendo da un giocatore con la sua esperienza. Da quando è diventata mamma, Williams è stata molto aperta e decisa su come vuole essere una modella per sua figlia Alexis Olympia. Il comportamento di Serena durante la partita di campionato ha sicuramente sollevato molte sopracciglia. E ancora più controverso sono state le sue parole nella conferenza stampa post-partita quando ha cercato di comportarsi come un difensore dei diritti delle donne sostenendo che l’arbitro presidente Carlos Ramos non avrebbe mai imposto tali avvertimenti e sanzioni a un giocatore di sesso maschile. Ubaldo Scanagatta ha preso la difesa dell’arbitro sostenendo che Ramos potrebbe essere stato un po ‘schizzinoso nel suo primo avvertimento, ma non poteva evitare di sanzionare i prossimi due. Osaka meritava di vincere e non meritava i generosi fischi di una folla partigiana che non aveva capito tutto quello che era successo.
Profilo Ubaldo Scanagatta
Scrittore a tutto tondo, Ubaldo Scanagatta, nato a Firenze nel 1949, dove risiede tuttora. Sono sempre stato coinvolto nel giornalismo sportivo. Principalmente tennis, calcio, sport olimpici. Nei suoi primi anni ha scritto anche di politica, intrattenimento, interviste a Thatcher, Cuomo, Perez de Cuellar, celebrità (Bowie, Jagger, Diamond, De Niro, Hoffman, Loren). Corrispondente di guerra in Birmania 1988. Ha scritto più di 12.000 storie.
Ex campione di tennis del college italiano, single e doppi. Florence ATP International Tournament Director (1975-1980). Come il presidente della European Tennis Press (ETP) è stato premiato a Montecarlo con l’annuale ATP R.Bookman Media Award (1995). Uno dei fondatori della ITWA, l’International Tennis Writers Association, è anche il Segretario Onorario del Club Internazionale Italiano
Emittente televisiva per Mediaset, Tele + e Sky Tv, per oltre 1.000 partite. Corrispondente tennis speciale 45 anni a La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, 3 quotidiani nazionali. In realtà radiobroadcaster per Radio Sportiva, in passato Rai e Montecarlo. Coperti 150 Grand Slam Majors ((45 Wimbledon, 43 Roland Garros, 35 US Open, 27 Open Open), 6 Olimpiadi, 4 America’s Cup, Campionati mondiali di nuoto, oltre ad altri eventi sportivi per reti televisive italiane.
Editor di una dozzina di libri di tennis e un database completo sull’Open italiano (http://www.ilgrandeslam.it/), sta aiutando il database dell’ATP.
Redattore / proprietario delle 3 pagine home di Ubitennis, solo un editore di tennis in 3 lingue, nato 10 anni fa,
www.ubitennis.com www.ubitennis.net www.ubitennis.es
12 milioni di visite, 30 milioni di pagine visualizzate nel 2018. Trova aiuto sui siti web con l’aiuto di una community di 70 contributori italiani, spagnoli, inglesi che si divertono ad avvicinarsi e imparare il giornalismo.