Ieri prima tappa in Campania per la Torcia dell’Universiade Napoli 2019. Oggi inizia il “tour nel tour” che vedrà la fiaccola toccare tutti i cinque capoluoghi di provincia. Si comincia da Avellino dove, alle 15, nel Santuario di Montevergine la Torcia sarà accesa e poi benedetta.
Partirà a quel punto la prima parte della tappa che vede un percorso di 20 chilometri dal Santuario di Montevergine alla Prefettura di Avellino, passando per il Palazzo Abbaziale di Loreto. L’arrivo previsto nel capoluogo campano è alle 18.15.
Qui prenderà il via la seconda parte della tappa con gli interventi dal palco del Commissario Straordinario Gianluca Basile, del Sindaco di Avellino Gianluca Festa, del Presidente della Provincia di Avellino, Domenico Biancardi, del Vice Prefetto, Silvana D’Agostino e del Presidente del Forum Regionale dei giovani, Giuseppe Caruso. Alle 18.50 dopo l’accensione della torcia partirà il primo tedoforo per un percorso di 2,2 chilometri per circa trenta minuti. Dal Palazzo del Governo si proseguirà su via Matteotti, Corso Europa e via Roma, via Guido Dorso, viale Italia e Corso Vittorio Emanuele per arrivare in chiusura nuovamente in Prefettura.
I tedofori che parteciperanno alla tappa sono Carmine Tommasone, campione europeo di Pugilato, Agostino Cardamone, campione del mondo di Pugilato, Natalia Trunfio, campionessa del mondo di Tiro con l’arco, Cristian Ferrara, campione europeo di Karate, Giuseppe Colantuono, campione del mondo di Sollevamento pesi, Francesco Romano, campione europeo di Nuoto pinnato, Erminio Pilunni, campione di Taekwondo, Giuseppe Vitale, azzurro Goalball.
La Torcia riprenderà il suo tour lunedì 24 nella città di Benevento
Altre news utili
UNIVERSIADE, PER GLI ATLETI TARIFFE RIDOTTE PER AMMIRARE IL CRISTO VELATO
Il Museo Cappella Sansevero accoglie gli atleti dell’Universiade Napoli 2019. La Direzione ha infatti deciso di applicare dal 1° al 15 luglio, in concomitanza con le date della manifestazione, una tariffa d’ingresso ridotta al costo di 3 euro per gli atleti dell’evento multisportivo che tra poco più di dieci giorni coinvolgerà l’intera regione.
Il museo gioiello del barocco napoletano, che lo scorso anno si è affermato come sito culturale più visitato della città, intreccia bellezza e mistero creando un’atmosfera unica, fuori dal tempo. La Cappella Sansevero custodisce il celebre Cristo Velato, una delle opere più suggestive del mondo, scelto anche negli spot promozionali dell’Universiade come monumento simbolo della città di Napoli.
Realizzata nel 1753 dall’ispiratissimo scalpello di Giuseppe Sanmartino, su commissione del principe di San Severo Raimondo di Sangro, l’opera è stata ricavata da un unico blocco di marmo ed affascina ogni giorno i numerosi visitatori soprattutto per la trasparenza del velo che ricopre il corpo di Cristo. La leggenda racconta che tale trasparenza sia frutto di un processo alchemico di “marmorizzazione” compiuto proprio dal principe di Sansevero.
Per beneficiare della riduzione gli atleti dovranno esibire in biglietteria l’accreditation card di partecipazione ai Giochi Universitari. Il Museo è aperto tutti i giorni – ad esclusione del martedì – dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 20.30 e l’accesso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
AL VIA LE “MINIUNIVERSIADI”: DA “SCUGNIZZI A VELA” ALLE PARROCCHIE DI PERIFERIA TANTE INIZIATIVE IN REGIONE
Coinvolgere, attraverso i valori dello sport, i giovani delle periferie e i minori inseriti nelle attività di recupero sociale e di formazione. Con questo obiettivo nasce “Summer MiniUniversiadi”, inserito nel vasto programma culturale realizzato dalla Regione Campania che accompagnerà lo svolgimento delle competizioni dell’Universiade Napoli 2019.
A dare il via al progetto sarà la regata “Scugnizzi a vela”, che salperà dalla Darsena Acton di Napoli il 24 giugno per arrivare nel Golfo di Salerno attraccando al Molo Manfredi. Decine di giovanisaliranno a bordo della nave scuola a vela “Bliss”, sequestrata per reato di immigrazione clandestina e affidata alla Giustizia minorile per la realizzazione del programma di integrazione “I mestieri del mare”. “Scugnizzi a vela”, a cui partecipano i ragazzi provenienti dal centro minorile di Nisida e dalle comunità alloggio L’Aquilotto, il Germoglio, il Girasole e il Traguardo, è organizzata dall’omonima associazione in collaborazione con la Marina Militare, il Centro Giustizia Minorile della Campania, le autorità portuali, il Comune di Napoli e la Città Metropolitana.
Con la regata degli Scugnizzi partiranno anche le iniziative nelle parrocchie coinvolte nelle “MiniUniversiadi”: Sacro Cuore di Barra e di San Giuseppe e Madonna di Lourdes di San Giovanni a Teduccio nel Rione Villa; a Salerno la parrocchia di Santa Margherita e San Nicola del Pumpulo e a Caserta la parrocchia di Maria SS del Carmine e San Giovanni Bosco nel rione degli Aranci. Le attività prevedono tornei di basket, tennis tavolo, giochi d’acqua, beach volley, street basket, tiro con l’arco e dodgeball. Inoltre, in ogni parrocchia saranno installati schermi e proiettori per assistere in diretta alle gare e alle cerimonie di premiazione dell’Universiade.
Il progetto delle “MiniUniversiadi” non è solo un programma di eventi: attraverso l’iniziativa la Regione Campania ha realizzato e restaurato le strutture sportive dei quartieri coinvolti, con la creazione di campi polivalenti. Sarà inoltre attivato in collaborazione con le Asl e con la Direzione scolastica regionale un presidio per la promozione della salute e dei corretti stili di vita tra i giovanissimi.
UNIVERSIADE, PROVE DI VIDEO WALL ALLO STADIO SAN PAOLO
Lo stadio San Paolo di Napoli, a 60 anni dall’inaugurazione nel 1959, si dota di due maxi schermi, forniti dalla società Microplus Srl, ognuno da 120 mq, istallati in occasione dell’Universiade grazie al finanziamento della Regione Campania. Con il montaggio dei due video wall, la sostituzione di tutti i sediolini, il rinnovato impianto audio e luci, nonché la nuova la pista d’atletica e i nuovi spogliatoi, l’impianto di Fuorigrotta si pone all’avanguardia, tra gli stadi più moderni e funzionali d’Italia.
Nel pomeriggio di venerdì sul video wall posizionato sulla Tribuna Nisida i tecnici della società Deltronics hanno effettuato i test di accensione, configurazione e calibratura. Nei prossimi giorni verrà acceso anche il secondo maxi schermo istallato nella zona Distinti. Su entrambi i monitor il prossimo 3 luglio verrà proiettata la cerimonia d’apertura dell’Universiade e poi dall’8 al 13 luglio le gare di Atletica. I maxi schermi rimarranno nella disponibilità dello stadio anche per le partite del Calcio Napoli a partire dal prossimo Campionato. Soddisfatto il Commissario Straordinario di Napoli 2019, Gianluca Basile, che ha voluto ringraziare i tecnici dell’ARU Salvatore Ferrandino, che ha curato la parte tecnologica dell’istallazione, e Filomena Smiraglia, l’architetto responsabile dei lavori al San Paolo.