///
Covid. Il sindacato dei giornalisti della Catalogna critica le decisioni della Liga

Covid. Il sindacato dei giornalisti della Catalogna critica le decisioni della Liga

Il sindacato dei giornalisti della Catalogna si è mostrato in totale disaccordo con il protocollo di accesso dei media al rientro della competizione approvata dalla Liga. Una decisione che, come precisato in un comunicato, “presuppone un attacco al diritto di informazione”. Il protocollo limita a quattro televisioni senza diritti, otto fotografi, cinque radio e sei redattori di stampa scritta, la presenza di mezzi di comunicazione per questo finale di stagione. E oltre alla contrarietà per la limitazione dei media negli stadi, il sindacato ha anche criticato, nel caso delle radio, “che si contempli la possibilità di entrare solo ad una emittente di ambito regionale o locale, oltre alle tre reti statali, e alla Radio Nacional de Espana”. “Il sindacato sostiene che queste limitazioni siano un attacco al diritto di informazione e che non si adattino alle necessità dei media, specialmente in Catalogna, con una ampia copertura delle partite di Barcellona, Espanol e Girona”. Allo stesso tempo, l’organizzazione ha sostenuto il fatto che tutti i media di comunicazione, che seguono abitualmente l’attualità delle squadre, dovrebbero accedere alle installazioni sportive durante lo svolgimento delle partite a porte chiuse.

Il comunicato ha insistito sul fatto che “l’ampiezza degli spazi che ci sono in un campo di football e il miglioramento della situazione della pandemia” sono fattori che permettono che “sia facilmente applicabile l’accesso di redattori, fotografi e tecnici audio video”. In sindacato si augura che la Liga rettifichi la decisione.
Qui di seguito il link spagnolo

https://www.pressreader.com/spain/mundo-deportivo/20200607/281852940799086

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.