///
EURO BEACH SOCCER LEAGUE 2017: Italia di “bronzo”

EURO BEACH SOCCER LEAGUE 2017: Italia di “bronzo”

Grazie alla vittoria ai rigori sulla Spagna. La Russia supera il Portogallo per 3-0 ed è Campione d’Europa
Con la testa alla finale sfumata gli azzurri superano la Spagna soltanto ai calci di rigore. Marinai e Corosiniti non sbagliano dal dischetto ed è terzo posto. Russia Campione d’Europa.
Terracina (LT), 17 settembre, 2017 – Si è conclusa con un 3° posto per la squadra del CT Massimo Agostini la prestigiosa Euro Beach Soccer League 2017, competizione di calcio sulla sabbia che assegna il titolo europeo della disciplina. Un risultato che porta la nazionale italiana sul podio ed è tutt’altro che buttare. La sconfitta di sabato scorso contro la Russia per 4-2 ha sì negato la soddisfazione di giocare per il titolo continentale, inutile nascondersi, ma non ha impedito di festeggiare l’arrivo tra le primissime del vecchio continente. La vittoria ottenuta, non senza affanno, è ancora una prova di grande carattere di questa squadra. La “finalina” contro la Spagna, combattuta ed affascinante, è stata risolta infatti solo ai tiri di rigore. La Spagna, nei primi due tempi, ha dato filo da torcere agli azzurri rimontando l’iniziale vantaggio italiano per 2-0 firmato da Marinai e Palmacci – applauditissimo nel ‘suo’ stadio – trascinando Gori e compagni ai rigori. Proprio Gabriele Gori fallisce una clamorosa occasione all’ultimo istante dell’extra time “graziando” così gli iberici. Dal “dichetto” Marinai e Corosiniti non falliscono, Del Mestre blocca su Lllorent, Hernandez calcia  fuori e bronzo in tasca. Nella Beach Arena “Carlo Guarnieri”, oltre ad uno spettacolo di sport, è stato anche un vero successo di pubblico ed emozioni. Impeccabile il lavoro svolto dalla BSWW, con il supporto della società del Terracina BS del presidente Fulvio Carocci. Fondamentale l’apporto delle istituzioni locali dal sindaco Nicola Procaccini,  al Delegato allo Sport Stefano Alla fino al consigliere comunale Sara Norcia che ha curato l’accoglienza dell’Area Vip Lounge dell’impianto insieme a Serena Di Manno; degustazione di eccellenze enogastronomiche del territorio, cortesia e professionalità, al servizio del grande beach soccer internazionale.  Gli ospiti hanno avuto anche l’occasione di gustare le prelibatezze messe a disposizione dallo sponsor Beretta. Tanti attori dunque tra i quali un ruolo di rilievo, nell’assistenza organizzativa, è stato giocato dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti. A conclusione della manifestazione, il Dirigente accompagnatore della nazionale azzurra Ferdinando Arcopinto ha dichiarato: “E’ stata un’esperienza bellissima ed ancora una volta, dopo Catania, sul suolo nazionale. Peccato non aver giocato la finalissima ma siamo comunque soddisfatti del risultato raggiunto. Sul fronte organizzativo faccio un plauso alla BSWW, alla LND, alla città di Terracina, agli sponsor, ed a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa manifestazione. In tutto quello che facciamo c’è sempre cuore, un grande cuore”.  Il titolo di Campione d’Europa 2017 invece se lo aggiudica la Russia, che ha battuto il Portogallo in finale con il risultato di 3-0
Italia – Spagna  4 – 2 dtr (2-1; 0-1; 0-0; 0.0)
Italia: Carpita, Remedi, Di Palma, Frainetti, Marinai, Ramacciotti, Corosiniti, Zurlo, Gori, Palmacci, Del Mestre, Palazzolo. All: Massimo Agostini
Spagna:  Bouzian, Hernandez, Molina, Caro, Perez, Plata Hernandez, Navarro, Llorenc Lèon, Lacarcel, Gonzalez Molina, Garcia, Sanchez. All: Alonso
Arbitri: Antonio Joaquim (POR), Ostrowski (POL), Jude (MAL), Torsten (GER)
Reti:  1’ pt Marinai (I), 6’ pt Palmacci (I), 10’ pt Llorenc (S); 12’ st Cintas Caro (S).
Tiri di rigore: Marinai (I) gol, Llorenc (S) parato, Corosiniti (I) gol, Hernandez (S) fuori
——
SUPERFINAL 2017
Portogallo, Spagna, Svizzera, Polonia Ucraina, Bielorussia, Russia, Italia
Gruppo 1: Portogallo, Spagna, Svizzera e Polonia
Gruppo 2: Ucraina, Bielorussia, ITALIA e Russia
Prima giornata (14 settembre)
Ore 14.45: Russia-Bielorussia 4 – 1
Ore 17.15: ITALIA-Ucraina 11 – 4

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.