///
FILATELIA – 1938 Mondiali in Francia: per l'Italia è solo un ricordo. Si lavora già per il 2030

FILATELIA – 1938 Mondiali in Francia: per l'Italia è solo un ricordo. Si lavora già per il 2030

  1. Spigolature filateliche a cura dell’USFI (UNIONE STAMPA FILATELICA ITALIANA) http://www.usfi.eu/


MONDIALI 2018: L’ITALIA NON C’É E VIVE DI RICORDI! Questo è del 1938
Esattamente ottant’anni fa si disputò la terza edizione della Coppa del Mondo di calcio – allora Coppa RIMET, in un clima tutt’altro che facile visto che poco più di un anno dopo scoppiò la seconda guerra mondiale. Ad ospitare la competizione fu la Francia che pose in commercio un francobollo da 1,75 f. realizzato da Joe Bridge in cui si apprezza un’azione di attacco con il portiere proteso nella parata. La nazionale italiana guidata ancora da Vittorio Pozzo e campione del mondo in carica, riuscì nuovamente nell’impresa di quattro anni prima confermandosi così la compagine più forte dell’intero continente.
 

GIA’ AL LAVORO PER I MONDIALI 2030!
Lo scorso 13 giugno la Fifa ha assegnato l’organizzazione del Campionato del Mondo 2026 al Canada, Messico e Stati Uniti. Il giorno seguente, l’Uruguay (insieme ad Argentina e Paraguay) ha già lanciato la candidatura per l’edizione del 2030 – in occasione del centenario della prima edizione che si disputò proprio nel Paese sudamericano, con un francobollo da 20 pesos, raccolto in fogli da cinque esemplari e quattro bandelle differenti. Chissà se questo “progetto filatelico” sarà di buon auspicio… non ci resta che augurare a tutti una “Buena suerte!“.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.