///
Fondazione Vialli e Mauro, passi avanti contro la SLA

Fondazione Vialli e Mauro, passi avanti contro la SLA

E’ stato identificato un nuovo gene, denominato Matrin3, coinvolto nell’esordio della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la malattia che ha causato la morte di alcuni calciatori italiani, l’ultimo dei quali è stato Stefano Borgonovo.
La gioia per questa eccezionale scoperta – spiega la Fondazione Vialli e Mauro, che da anni sostiene la battaglia contro questa terribile malattia – è ancor più grande perchè la Fondazione Vialli e Mauro, insieme a tutti voi, ha contribuito al suo finanzianmento attraverso diverse attività di raccolta fondi.
Uno dei progetti di ricerca coinvolti nello studio che ha portato al risultato è SardiniALS, tra i vincitori al terzo Bando di concorso AriSLA 2011, finanziato grazie all’iniziativa “Concerto SLAncio di Vita” e alla campagna “Prodotti sardi d’eccellenza al profumo di solidarietà. Una Regione per una buona ragione”. Inoltre, anche la Vialli e Mauro Golf Cup, nelle sue ultime due edizioni, ha preso parte a questo grande successo con l’acquisto del sequenziatore Ion Torrent e con il contributo al finanziamento di un posto da ricercatore all’Università di Torino; nel team della scoperta, infatti, anche il dottor Andrea Calvo, assunto dal Dipartimento di Neuroscienze proprio grazie all’impegno decennale della Fondazione.
La Fondazione Vialli e Mauro desidera rivolgere le più sentite congratulazioni agli autori dell’identificazione, il gruppo di ricercatori italiani del consorzio ITALSGEN coordinati dal Professor Adriano Chiò (Università di Torino), dalla dottoressa Gabriella Restagno (Laboratorio Genetica Molecolare di Torino) e dal dottor Mario Sabatelli (Università di Roma) in collaborazione con il dottor Bryan Traynor (Washington).

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.