///
Francesco Carrassi nuovo direttore della Nazione, Ordine e Assostampa: «Perché un pensionato?»

Francesco Carrassi nuovo direttore della Nazione, Ordine e Assostampa: «Perché un pensionato?»

«Dopo aver usufruito per anni di misure di prepensionamento pagate dallo Stato e dall’Inpgi, investire nella professionalità di colleghi attivi sarebbe stata certamente una scelta più coerente e apprezzata», commentano i rappresentanti dei giornalisti toscani.

La home page della Nazione

Francesco Carrassi è il nuovo direttore responsabile delle testate La Nazione e lanazione.net. Lo ha annunciato l’editore Andrea Riffeser Monti in una nota in cui ha anche ringraziato l’attuale direttore, Pierfrancesco De Robertis, per il suo lavoro.
La Nazione, commentano l’Ordine dei giornalisti e l’Associazione stampa della Toscana, «è la più importante testata regionale rappresenta un punto di riferimento per tutta la categoria. Per questa ragione chiediamo al nuovo direttore di garantire pubblicamente che sarà rigido interprete della deontologia professionale dei giornalisti e che il prestigio e la tradizione della testata non verranno minimamente scalfiti da comportamenti inappropriati».
Ordine e sindacato regionali, «anche in questa occasione, come sempre è accaduto, eserciteranno – prosegue la nota congiunta – la propria funzione di vigilanza e saranno affiancati dall’Ordine nazionale e dalla Federazione della stampa e soprattutto da tutti i colleghi».
Infine, i rappresentanti dei giornalisti toscani «non possono però non stigmatizzare la scelta dell’editore di assumere un collega in pensione dopo aver usufruito per anni di misure di prepensionamento i cui ingenti oneri sono stati pagati dallo Stato e, soprattutto, dalle casse dell’Inpgi. Investire nella professionalità di colleghi attivi – concludono Ordine e Assostampa – sarebbe stata certamente una scelta più coerente e apprezzata».

fonte: fnsi.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.