///
Francesco Carrassi nuovo direttore della Nazione, Ordine e Assostampa: «Perché un pensionato?»

Francesco Carrassi nuovo direttore della Nazione, Ordine e Assostampa: «Perché un pensionato?»

«Dopo aver usufruito per anni di misure di prepensionamento pagate dallo Stato e dall’Inpgi, investire nella professionalità di colleghi attivi sarebbe stata certamente una scelta più coerente e apprezzata», commentano i rappresentanti dei giornalisti toscani.

La home page della Nazione

Francesco Carrassi è il nuovo direttore responsabile delle testate La Nazione e lanazione.net. Lo ha annunciato l’editore Andrea Riffeser Monti in una nota in cui ha anche ringraziato l’attuale direttore, Pierfrancesco De Robertis, per il suo lavoro.
La Nazione, commentano l’Ordine dei giornalisti e l’Associazione stampa della Toscana, «è la più importante testata regionale rappresenta un punto di riferimento per tutta la categoria. Per questa ragione chiediamo al nuovo direttore di garantire pubblicamente che sarà rigido interprete della deontologia professionale dei giornalisti e che il prestigio e la tradizione della testata non verranno minimamente scalfiti da comportamenti inappropriati».
Ordine e sindacato regionali, «anche in questa occasione, come sempre è accaduto, eserciteranno – prosegue la nota congiunta – la propria funzione di vigilanza e saranno affiancati dall’Ordine nazionale e dalla Federazione della stampa e soprattutto da tutti i colleghi».
Infine, i rappresentanti dei giornalisti toscani «non possono però non stigmatizzare la scelta dell’editore di assumere un collega in pensione dopo aver usufruito per anni di misure di prepensionamento i cui ingenti oneri sono stati pagati dallo Stato e, soprattutto, dalle casse dell’Inpgi. Investire nella professionalità di colleghi attivi – concludono Ordine e Assostampa – sarebbe stata certamente una scelta più coerente e apprezzata».

fonte: fnsi.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.